In questo articolo esploreremo a fondo Billung e la sua rilevanza nel contesto attuale. Fin dalla sua comparsa, Billung ha attirato l'attenzione di molte persone grazie al suo impatto in diversi ambiti. Nel corso degli anni Billung si è evoluto e adattato alle mutevoli esigenze della società, diventando un argomento di costante interesse. Attraverso questa ricerca, cerchiamo di ampliare la comprensione di Billung e della sua influenza in varie aree, nonché di analizzare il suo ruolo nel presente e nel futuro. Esplorando molteplici prospettive e fonti affidabili, si spera di fornire una visione completa e arricchente su Billung e sulla sua importanza oggi.
Billung, chiamato anche Billing, (880 circa – 26 maggio ...) fu il leggendario capostipite della nobile famiglia sassone dei Billunghi.
Il 26 maggio, il necrologio della chiesa di San Michele a Lüneburg contiene una voce commemorativa per un conte Billing, morto in quel giorno. Non ci sono giunte altre informazioni su di lui. Il fatto che un certo conte Billing fosse padre di Ermanno di Sassonia, ci è riferito per la prima volta dalla cronaca dinastica dell'abbazia di San Michele di Lüneburg, redatto tra il 1229 e il 1233[1]. Il presunto capostipite della stirpe dei Billunghi non va confuso con il conte sassone Billing, attestato nel periodo 937-966.