Nel mondo di oggi, Bill il sanguinario è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che si tratti di un fenomeno sociale, di un progresso tecnologico, di una figura storica o di qualsiasi altro aspetto della vita moderna, Bill il sanguinario ha catturato l'attenzione di un pubblico diverso e ha generato un intenso dibattito in vari ambienti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Bill il sanguinario, dalla sua origine alle sue implicazioni attuali, con l'obiettivo di offrire al lettore una visione completa e contestualizzata di questo argomento attualmente significativo.
Bill il sanguinario (The Kid from Texas) è un film del 1950 diretto da Kurt Neumann. Il film è conosciuto in Italia anche con il titolo Bill il selvaggio.
È un film western statunitense con Audie Murphy, Gale Storm e Albert Dekker. È basato sulle gesta di Billy the Kid (interpretato da Murphy).
Il film, diretto da Kurt Neumann su una sceneggiatura di Robert Hardy Andrews e Karl Kamb con il soggetto dello stesso Andrews,[1] fu prodotto da Paul Short per la Universal International Pictures[2] e girato nel Jack Garner Ranch nella San Bernardino National Forest e negli Universal Studios a Universal City in California.[3]
Il film fu distribuito con il titolo The Kid from Texas negli Stati Uniti dal 1º marzo 1950[4] al cinema dalla Universal Pictures.[2]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[4]
La tagline è: "The true savage story of BILLY THE KID!".[5]