In questo articolo verrà affrontato il tema Bikini Beach, che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Bikini Beach è un argomento di rilevanza in diversi ambiti, dalla politica alla cultura, passando per la scienza e la tecnologia. Nel corso degli anni, Bikini Beach ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla vita delle persone, generando dibattiti, ricerche e riflessioni sulla sua importanza e influenza su diversi aspetti della società. Attraverso l'analisi dettagliata di Bikini Beach, cerchiamo di comprenderne meglio le implicazioni e il suo ruolo oggi, oltre a offrire una visione esaustiva di questo argomento che ha catturato l'attenzione del grande pubblico.
Bikini Beach è un film del 1964 diretto da William Asher. Il film è conosciuto in Italia anche con il titolo Sexy building.
È una commedia statunitense a sfondo musicale e romantico con Frankie Avalon, Annette Funicello e Martha Hyer.
Il film, diretto da William Asher su una sceneggiatura dello stesso Asher e di Leo Townsend e Robert A. Dillon, fu prodotto da Samuel Z. Arkoff e James H. Nicholson[1] per la American International Pictures[2] e girato con un budget stimato in 600.000 dollari.[3]
Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 22 luglio 1964[4] (première a Chicago il 22 luglio 1964[5]) al cinema dalla American International Pictures.[2]
Altre distribuzioni:[4]
Secondo il Morandini il film è una "goliardia in costume da bagno e a tutto gas" caratterizzato da un "reiterato sfoggio di surf, amorazzi estivi e motivi rock".[6]