Nel mondo di oggi, Biagio Dell'Uomo è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha catturato l'attenzione di un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Biagio Dell'Uomo è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, suscitando interesse e polemiche. Con il passare del tempo, l’importanza di Biagio Dell'Uomo diventa sempre più evidente, influenzando in modo significativo diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Biagio Dell'Uomo, analizzandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna.
Biagio Antonio Dell'Uomo | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 15 aprile 1994 – 8 maggio 1996 |
Legislatura | XII |
Gruppo parlamentare | Lega Nord |
Circoscrizione | Emilia-Romagna |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Lega Nord, LIF |
Titolo di studio | Laurea in Medicina e Chirurgia |
Professione | Dentista |
Biagio Antonio Dell'Uomo (Crotone, 28 settembre 1946) è un politico italiano.
Nato a Crotone nel 1946 e residente a Ferrara, è laureato in Medicina e Chirurgia.
Alle elezioni politiche del 1994 è stato eletto senatore della XII Legislatura nelle file della Lega Nord, per poi approdare l'anno successivo in qualità di vicepresidente nella Lega Italiana Federalista il 25 gennaio 1995.