Nel mondo di oggi, Bertrando Alidosi gioca un ruolo vitale nelle nostre vite. Sia a livello personale, professionale o sociale, Bertrando Alidosi ha un impatto significativo sul modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con gli altri. In questo articolo esploreremo l'importanza di Bertrando Alidosi e come si è evoluto nel tempo. Inoltre, analizzeremo la sua influenza in diversi contesti e la sua rilevanza nella società odierna. Bertrando Alidosi è un argomento affascinante che merita di essere approfondito per comprenderne meglio la portata e l'impatto sulla nostra vita quotidiana.
Bertrando Alidosi | |
---|---|
![]() | |
Nascita | ? |
Morte | Imola, 12 novembre 1391 |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Bertrando Alidosi (... – Imola, 12 novembre 1391) è stato un nobile e condottiero italiano, signore di Imola dal 1372 alla morte.
Fu signore di Imola (come vicario del Papa), dal 1372 fino al 1391. Era figlio di Roberto Alidosi e fu vicario pontificio della città succedendo al fratello Azzo Alidosi, al quale era stato associato per volontà di papa Urbano V. Nel 1365 fu anche nominato signore di Castel del Rio, Monte La Fine (alta valle del Sillaro) e Castiglione. Nel 1366 i due fratelli furono incarcerati a Bologna per due volte dalle forze papali, ma ottennero presto il permesso di tornare a Imola[1].
Nel 1371 Bertrando fu costretto da una ribellione a rifugiarsi ad Avignone, ospite di papa Gregorio XI.
Sposò Elisa Tarlati, figlia di Maso Tarlati, signore di Pietramala e sorella del cardinale Galeotto Tarlati.
Gli succedette il figlio Luigi (Ludovico).
Bertrando fu padre di undici figli:[2]