Nell'articolo di oggi parleremo di Bernard Coy, un argomento che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, Bernard Coy ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando discussioni e teorie sulla sua importanza e sulle possibili implicazioni. In questo articolo esploreremo Bernard Coy in modo approfondito, analizzando la sua rilevanza nel contesto attuale e fornendo una visione completa che consenta ai nostri lettori di comprendere meglio questo fenomeno. Dalle sue origini al suo impatto sulla società contemporanea, esploreremo ogni aspetto di Bernard Coy per far luce su un argomento che continua a suscitare interesse e curiosità. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su Bernard Coy!
Bernard Paul Coy (Kentucky, 13 febbraio 1900 – Alcatraz, 2 maggio 1946) è stato un criminale statunitense che, per i suoi numerosi furti, diventò uno dei prigionieri più conosciuti di Alcatraz, grazie anche ad un progetto di fuga fallito dalla stessa prigione, il 2 maggio 1946.
Coy nacque nel Kentucky e fin dall'infanzia cominciò a compiere vari crimini. Durante la depressione del 1937, fu condannato a 25 anni di reclusione ad Atlanta. Fu poi trasferito ad Alcatraz, nel 1938. Il 2 maggio 1946, Coy, insieme a Joe Cretzer, Marvin Hubbard, Sam Shockley, Miran Thompson e Clarence Carnes progettarono un piano di fuga, durante la "Battaglia di Alcatraz" da loro innescata; rubarono una pistola ad una guardia, la presero in ostaggio insieme ad alcune altre, e poi fuggirono. I prigionieri riuscirono anche a procurarsi un fucile ma il tentativo di fuga si rivelò deludente per via di una guardia che era riuscita a serrare le porte impedendo loro di proseguire. I fuggiaschi trattennero per molto l'ostaggio, ma alla fine le guardie riuscirono a liberare il loro collega, uccidendo Coy. Coy venne poi sepolto nel Woodlawn Memorial Park a Colma, in California.