Nel mondo di oggi, Bernadette non ci ha ingannati è diventato un argomento di crescente interesse e dibattito in diverse aree. Dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società, Bernadette non ci ha ingannati è riuscito a catturare l'attenzione di un gran numero di persone in tutto il mondo. Le sue implicazioni, il suo impatto e la sua rilevanza hanno generato un’ampia gamma di opinioni, teorie e studi che cercano di comprendere e analizzare in profondità questo fenomeno. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Bernadette non ci ha ingannati, dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, con l’obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata di questo argomento così attuale oggi.
Bernadette non ci ha ingannati Un'indagine storica sulla verità di Lourdes | |
---|---|
Autore | Vittorio Messori |
1ª ed. originale | 2012 |
Genere | Saggio |
Sottogenere | religione |
Lingua originale | italiano |
Bernadette non ci ha ingannati è un saggio dello scrittore e giornalista italiano Vittorio Messori, nel quale l'autore espone il risultato di decenni di ricerche sulle diciotto apparizioni della Vergine Maria che santa Bernadette Soubirous avrebbe avuto nel 1858 nella grotta di Massabielle, presso Lourdes.
L'autore spiega che l'idea del libro è nata con l'intenzione di ricordare che Lourdes è un "appiglio provvidenziale", cui possiamo aggrapparci per rinsaldare la nostra fede, una "maniglia" che possono stringere anche quelli che dubitano o sono in ricerca, proprio oggi che la fede stessa sembra essere in crisi[2].
Il testo è suddiviso in nove capitoli: