In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Berardo I dei Bonacolsi. Dalle sue origini al suo impatto oggi, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti di questo Berardo I dei Bonacolsi. Nel corso della storia, Berardo I dei Bonacolsi ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della società, sia come fonte di ispirazione, come agente di cambiamento o come simbolo di identità culturale. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le molteplici sfaccettature di Berardo I dei Bonacolsi, dalla sua influenza sull'arte e sulla cultura alla sua rilevanza nella vita quotidiana delle persone. Inoltre, ne affronteremo l’importanza nel contesto attuale, considerando il suo impatto sul mondo moderno e le possibili implicazioni per il futuro. In sintesi, questo articolo mira a offrire una visione completa di Berardo I dei Bonacolsi, fornendo ai lettori una comprensione profonda e arricchente di questo argomento così rilevante oggi.
Stemma della famiglia Bonacolsi | |
---|---|
![]() | |
Blasonatura | |
Di rosso a tre fasce d'oro. |
Berardo dei Bonacolsi (Mantova, XIII secolo – XIII secolo) è stato un nobile italiano.
Era il figlio terzogenito di Giovanni dei Bonacolsi, detto Gambagrossa,[1] di Pinamonte (1206-1293), signore di Mantova.[1]
Il 22 gennaio 1273 ottenne dai monaci di San Zeno di Verona parte di terre e castello di Villimpenta.[1]
Possedeva il castello di Villa Imperta, che cedette all'Abbazia di San Zenone in Verona nel 1297.[1]
Berardo ebbe tre figli:[2]
Genitori | Nonni | Bisnonni | ||||||||
Pinamonte dei Bonacolsi | Martino dei Bonacolsi | |||||||||
... | ||||||||||
Giovanni dei Bonacolsi | ||||||||||
? Da Correggio | Guido II da Correggio | |||||||||
Mabilia della Gente | ||||||||||
Berardo dei Bonacolsi | ||||||||||
... | ... | |||||||||
... | ||||||||||
N.N. | ||||||||||
... | ... | |||||||||
... | ||||||||||