In questo articolo esploreremo e analizzeremo a fondo Ben Earl. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione nella società odierna, Ben Earl ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni, Ben Earl è stato oggetto di dibattito, studio e persino ammirazione, generando un'ampia varietà di opinioni e prospettive sul suo significato e rilevanza. Attraverso questa ricerca, miriamo a far luce sui diversi aspetti di Ben Earl, esaminando il suo impatto sulla cultura, la politica, la scienza e altre aree di interesse. Pertanto, speriamo di fornire una visione completa e approfondita su Ben Earl, al fine di arricchire la comprensione e l'apprezzamento di questo argomento.
Ben Earl | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dati biografici | |||||||||||||
Paese | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 188 cm | ||||||||||||
Peso | 102 kg | ||||||||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||||||||
Union | ![]() | ||||||||||||
Ruolo | Terza linea ala | ||||||||||||
Squadra | Saracens | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Attività di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Attività da giocatore internazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès internazionale | |||||||||||||
3º posto | ![]() | ||||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2023 | |||||||||||||
Benjamin Arthur Earl (Redhill, 7 gennaio 1998) è un rugbista internazionale per l'Inghilterra che nel ruolo di flanker milita nel Saracens.
Figlio di un avvocato e di una dirigente d'industria[1], è cresciuto anche nel cricket (rappresentò il Kent a livello giovanile) e nel nuoto[2] prima di dedicarsi solo al rugby[2]. Dopo le scuole superiori, ha conseguito una laurea in letteratura comparata all'università Queen Mary di Londra[1].
Prelevato dal Saracens dalle giovanili del Sevenoaks[2], iniziò giocando indifferentemente come terza centro o terza ala, anche se l'esordio in prima squadra avvenne in quest'ultima posizione contro Gloucester in coppa Anglo-Gallese[3] A metà stagione 2019-20, dopo la retrocessione giudiziale del Saracens per via dello sforamento del salary cap, Earl fu ceduto in prestito per il resto del campionato e per quello successivo al Bristol[4], club con cui si aggiudicò la Challenge Cup[5].
Rientrato al Saracens dopo la riconquista della posizione in Premiership, è giunto con la squadra alla finale del 2022 e alla vittoria nel torneo nel 2023[6].
In ambito internazionale Earl ha rappresentato l'Inghilterra a vari livelli giovanili[2], e ha partecipato al mondiale U-20 del 2017[7] Il suo debutto in nazionale maggiore è del 2020, nel Sei Nazioni a Edimburgo contro la Scozia[8].