Nel mondo di oggi, Bellavita è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Bellavita è diventato un punto di riferimento nelle nostre vite. Che si tratti delle sue implicazioni in politica, della sua importanza nella storia o della sua rilevanza nel presente, Bellavita ha dimostrato di essere un argomento che vale la pena esplorare in profondità. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti di Bellavita, dalle sue origini fino al suo impatto attuale, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento.
Bellavita | |
---|---|
Commedia in un atto unico | |
Autore | Luigi Pirandello |
Lingua originale | Italiano |
Genere | Commedia |
Ambientazione | Tempo presente |
Composto nel | 1926 |
Prima assoluta | 27 maggio 1927 |
Prima italiana | Teatro Eden di Milano |
Personaggi | |
| |
Bellavita è una commedia in un atto unico composta da Pirandello nel 1926, tratta dalla novella L'ombra del rimorso (1914).
La prima rappresentazione dell'opera avvenne al Teatro Eden di Milano il 27 maggio 1927 con la Compagnia Almirante-Rissone-Tofano.[1]
Bellavita è un debole ometto che ha sopportato per lunghi anni l'aperta, e senza ritegno, relazione adulterina della bella e spregiudicata moglie con il notaio Denora.
Morta la moglie traditrice è giunta l'ora della vendetta per Bellavita: egli però, semplice e umile pasticcere, non può scontrarsi apertamente con il ricco e potente notaio e allora escogita un meccanismo per coprirlo di ridicolo agli occhi della gente.
Parato a lutto coglierà ogni occasione per mostrare il suo affetto per il notaio con cui vorrà condividere il dolore per la perdita della donna amata da entrambi. Il notaio non può respingerlo apertamente perché sa di essere in torto con Bellavita, né può negare ciò che tutti sanno. Inutilmente tenterà di liberarsi dalla soffocante e grottesca presenza di Bellavita che singhiozzando lo implora di non abbandonarlo nel momento del comune dolore.
Per rabbonire Bellavita e riacquistare la sua dignità, il notaio si offrirà di provvedere all'educazione di Michelino, quasi sicuramente suo figlio, ma il pasticcere rifiuterà e continuerà a seguire come un'ombra il notaio, ossequiandolo e onorandolo, ricordandogli così con la sua presenza il malfatto ai danni di un poveruomo.
«BELLAVITA:...E ora gli corro dietro; e per tutte le strade, inchini, riverenze, scappellate...Vado dal sarto! Mi ordino un abito da pompa funebre da fare epoca, e sù, dritto impalato dietro a lui, a scortarlo, a due passi di distanza! Si ferma; mi fermo: Prosegue; proseguo. Lui il corpo e io l'ombra! L'ombra del suo rimorso!»