Belgrade Open 2021 - Doppio

Immergiamoci nell'affascinante mondo di Belgrade Open 2021 - Doppio, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza nella sfera culturale, Belgrade Open 2021 - Doppio è diventato argomento di conversazione quotidiana. Nel corso degli anni ha suscitato interesse e dibattito, provocando profonde riflessioni e analisi sul suo significato e sulle sue implicazioni nella nostra vita. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Belgrade Open 2021 - Doppio, fornendo una visione fresca e arricchente che ci consentirà di comprenderne ulteriormente l'importanza e la rilevanza nel contesto attuale.

Belgrade Open 2021
Doppio
Sport Tennis
VincitoriIsraele (bandiera) Jonathan Erlich
Bielorussia (bandiera) Andrėj Vasileŭski
FinalistiSvezia (bandiera) André Göransson
Brasile (bandiera) Rafael Matos
Punteggio6-4, 6-1
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Belgrade Open 2021.

È la prima edizione del torneo.

In finale Jonathan Erlich / Andrėj Vasileŭski hanno sconfitto André Göransson / Rafael Matos con il punteggio di 6-4, 6-1.

Teste di serie

  1. India (bandiera) Rohan Bopanna / Croazia (bandiera) Franko Škugor (primo turno)
  2. Francia (bandiera) Fabrice Martin / Monaco (bandiera) Hugo Nys (primo turno)
  1. Uruguay (bandiera) Ariel Behar / Ecuador (bandiera) Gonzalo Escobar (primo turno)
  2. Brasile (bandiera) Marcelo Demoliner / Messico (bandiera) Santiago González (quarti di finale)

Wildcard

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 India (bandiera) R Bopanna
Croazia (bandiera) F Škugor
3 6
  Argentina (bandiera) F Delbonis
Nuova Zelanda (bandiera) A Sitak
6 4 Argentina (bandiera) F Delbonis
Nuova Zelanda (bandiera) A Sitak
2 1
WC Croazia (bandiera) I Sabanov
Croazia (bandiera) M Sabanov
4 6 WC Croazia (bandiera) I Sabanov
Croazia (bandiera) M Sabanov
6 6
  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) T Brkić
Serbia (bandiera) N Ćaćić
6 3 WC Croazia (bandiera) I Sabanov
Croazia (bandiera) M Sabanov
3 6
3 Uruguay (bandiera) A Behar
Ecuador (bandiera) G Escobar
7 63 Israele (bandiera) J Erlich
Bielorussia (bandiera) A Vasileŭski
6 3
PR Paesi Bassi (bandiera) S Arends
Venezuela (bandiera) LD Martínez
5 7 PR Paesi Bassi (bandiera) S Arends
Venezuela (bandiera) LD Martínez
3 6
  Israele (bandiera) J Erlich
Bielorussia (bandiera) A Vasileŭski
6 4 Israele (bandiera) J Erlich
Bielorussia (bandiera) A Vasileŭski
6 0
  Argentina (bandiera) A Molteni
Danimarca (bandiera) F Nielsen
4 6 Israele (bandiera) Jonathan Erlich
Bielorussia (bandiera) Andrėj Vasileŭski
6 6
  Spagna (bandiera) R Carballés Baena
Argentina (bandiera) F Coria
3 4 Svezia (bandiera) André Göransson
Brasile (bandiera) Rafael Matos
4 1
  Regno Unito (bandiera) L Bambridge
Regno Unito (bandiera) D Inglot
6 6 Regno Unito (bandiera) L Bambridge
Regno Unito (bandiera) D Inglot
6 6
WC Serbia (bandiera) H Međedović
Serbia (bandiera) M Tepavac
6(0) 6 4 Brasile (bandiera) M Demoliner
Messico (bandiera) S González
4 4
4 Brasile (bandiera) M Demoliner
Messico (bandiera) S González
7 3 Regno Unito (bandiera) L Bambridge
Regno Unito (bandiera) D Inglot
63 6
  Svezia (bandiera) A Göransson
Brasile (bandiera) R Matos
6 5 Svezia (bandiera) A Göransson
Brasile (bandiera) R Matos
7 1
  India (bandiera) D Sharan
Australia (bandiera) J-P Smith
4 7 Svezia (bandiera) A Göransson
Brasile (bandiera) R Matos
6 6
  Stati Uniti (bandiera) A Krajicek
Stati Uniti (bandiera) T Sandgren
6 65 Stati Uniti (bandiera) A Krajicek
Stati Uniti (bandiera) T Sandgren
1 3
2 Francia (bandiera) F Martin
Monaco (bandiera) H Nys
3 7

Collegamenti esterni