Nel mondo di oggi, Belfast Telegraph è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella sfera economica e politica, Belfast Telegraph è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Man mano che si sviluppa e si evolve, le opinioni su Belfast Telegraph spaziano dall'ammirazione alla controversia, generando dibattiti appassionati e provocando una profonda riflessione. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti di Belfast Telegraph ed esploreremo il suo significato nella vita delle persone, nonché la sua influenza sulla società in generale.
Belfast Telegraph | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lingua | inglese |
Periodicità | quotidiano |
Formato | compact |
Fondazione | 1870 |
Sede | Belfast |
Editore | Independent News & Media |
Direttore | Eoin Brannigan |
ISSN | 0307-5664 |
Sito web | www.belfasttelegraph.co.uk |
Il Belfast Telegraph è un quotidiano britannico di Belfast, capitale dell'Irlanda del Nord, fondato nel 1870 ed edito da Independent News & Media.
Il giornale fu originariamente pubblicato come Belfast Evening Telegraph. La prima edizione, curata da William e George Baird, risale al 1º settembre 1870, costava mezzo penny ed era composta da quattro pagine che trattavano della guerra franco-prussiana e notizie locali.
Il gruppo editoriale Independent News & Media ha acquistato il quotidiano nel marzo del 2000.
Il Belfast Telegraph è tradizionalmente associato a tendenze unioniste, sebbene sia letto da lettori cattolici e protestanti,[1][2] ed a una politica editoriale a sostegno del "sindacalismo moderato". I suoi storici concorrenti sono The News Letter e The Irish News.
Fino al 19 febbraio 2005, il quotidiano era edito in formato broadsheet, successivamente convertito in compatto.
Il giornale pubblica due edizioni quotidiane: il Belfast Telegraph e il North West Telegraph, distribuito a Derry.