Nel mondo di oggi, Beikioi è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Che si tratti di un fenomeno culturale, di un evento importante, di una personalità influente o di un argomento attuale, Beikioi ha catturato l'attenzione della società in generale. Mentre continuiamo a esplorare e discutere di Beikioi, è fondamentale comprendere il suo impatto sulle nostre vite e sul mondo che ci circonda. In questo articolo analizzeremo vari aspetti rilevanti su Beikioi e la sua influenza sulla società odierna.
Beikioi villaggio | |
---|---|
(EL) Μπέικιοϊ (Beikioi) (TR) Beyköy | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() (de facto) ![]() |
Distretto | Lefkoşa |
Comune | Değirmenlik |
Territorio | |
Coordinate | 35°14′57.17″N 33°30′34.73″E |
Superficie | 2,14 km² |
Abitanti | 105[1] (2011) |
Densità | 49,16 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | Turco |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Beikioi (in greco Μπέικιοϊ ?;in turco Beyköy) è un piccolo villaggio turco-cipriota. Esso è situato de facto nel distretto di Lefkoşa della Repubblica Turca di Cipro del Nord, e de jure nel Distretto di Nicosia della Repubblica di Cipro. Il villaggio nel 2011 aveva 105 abitanti.
Esso è situato nel comune di Kythrea/Değirmenlik del distretto di Nicosia, tre chilometri ad est di Kythrea.[2]
Beyköy può significare "villaggio di un signore" o "villaggio del padrone" o "villaggio padrone" in turco.[2] Questo nome è in uso dal periodo ottomano.[2]
Dal 1891 al 1960 il villaggio fu abitato esclusivamente da turco-ciprioti.[2] Sebbene la popolazione abbia fluttuato nei primi decenni del XX secolo, la popolazione del villaggio è aumentata costantemente da 46 abitanti nel 1891 a 136 nel 1960.[2]
Nessuno fu sfollato da questo villaggio durante la lotta intercomunitaria degli anni '60.[2] Tuttavia, durante quel periodo, il villaggio servì come centro di accoglienza per i turco-ciprioti sfollati che fuggirono dai villaggi vicini come Neo Chorio/Minareliköy.[2] Secondo Richard Patrick, nel 1971 c'erano ancora dodici turco-ciprioti sfollati che risiedevano nel villaggio.[2]
Attualmente è abitato solo dai suoi abitanti originali. Il censimento turco-cipriota del 2006 ha fissato la popolazione del villaggio a 88 persone.[2]