Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Bau Boys. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, approfondiremo i diversi aspetti che rendono Bau Boys un argomento di interesse generale. Nelle prossime righe analizzeremo la sua rilevanza nella società, i progressi che ha sperimentato nel tempo e le proiezioni future previste attorno a Bau Boys. Si tratta di un argomento affascinante che non lascia indifferente nessuno, e che merita di essere esaminato da diverse prospettive per comprenderne appieno l'importanza nel mondo di oggi.
Bau Boys | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 2011-2012 |
Genere | docu-drama, per bambini |
Durata | 60 min |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Marco Berry (2011-2012), Cristina Chiabotto (2012), Arianna Bergamaschi (2012) |
Ideatore | Maurizio Monti e Maurizio Palladino[1] |
Regia | Maurizio Monti e Maria Sorrentino[1] |
Rete televisiva | Italia 1 |
Bau Boys è stato un programma televisivo condotto da Marco Berry e trasmesso su Italia 1 nella stagione 2011-2012.
Il programma ruotava intorno alle "avventure", realizzate in forma di docu-fiction di un gruppo di ragazzini (denominati "Bau Boys") guidati da Marco Berry, il cui compito è quello di salvare gli animali e tutelarli. I membri che fanno del gruppo sono: Picchio sensibile e intelligente, Falco il leader, Doc Il geniale e curioso "secchione", Pulce la ragazza, Tigre il coraggioso, Junior il goffo e il dispettoso riccio.[2][3]
Il programma ha debuttato il 18 settembre 2011 tutte le domeniche dalle 19:00 alle 19:40, con la conduzione di Marco Berry.
La seconda edizione ha visto diverse novità: il programma è andato in onda dal lunedì al venerdì, sempre su Italia 1, dal 27 febbraio 2012 dalle 17:10 alle 17:45, poi dal 2 aprile è passato alle ore 8:15 per via dei bassi ascolti, poi è stato nuovamente spostato alle 19:00 il sabato e la domenica, dove trova il suo maggior successo. Alla conduzione Marco Berry, Cristina Chiabotto, Arianna Bergamaschi e Manolo Martini.