Nel mondo di oggi, Battleground 9: Chickamauga è un argomento di interesse che suscita la curiosità e l'attenzione di un ampio spettro di persone. Che sia per la sua rilevanza oggi, per il suo impatto sulla società o per la sua importanza storica, Battleground 9: Chickamauga ha catturato l'immaginazione di individui di ogni età e provenienza. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo accademico o scientifico, Battleground 9: Chickamauga continua ad essere un argomento di studio e interesse costanti. In questo articolo esploreremo diverse dimensioni di Battleground 9: Chickamauga, analizzandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e il suo significato nel contesto attuale. Esploreremo anche diverse prospettive su Battleground 9: Chickamauga, evidenziandone l'importanza e la rilevanza in diversi campi di studio e di pratica.
Battleground 9: Chickamauga videogioco | |
---|---|
Piattaforma | Microsoft Windows |
Data di pubblicazione | 1999 |
Genere | Strategia a turni |
Tema | Guerra di secessione americana |
Origine | Stati Uniti |
Sviluppo | TalonSoft |
Pubblicazione | TalonSoft |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore(2) |
Periferiche di input | Mouse, tastiera |
Supporto | CD-ROM |
Requisiti di sistema | Pentium 166 MHz (200 MHz) Processore, 32 MB (64 MB) RAM, Scheda video, Scheda audio, 100 MB spazio libero Hard Disk |
Serie | Battleground |
Battleground 9: Chickamauga (anche conosciuto come Chickamauga: Battleground IX oppure Battleground IX: Chickamauga), è un videogioco di strategia a turni, del tutto in 2D, ambientato in USA durante la guerra civile americana e basato sulla battaglia di Chickamauga (fiume nello stato del Tennessee), sviluppato da TalonSoft e distribuito nell'anno 1999.
Questo è il nono titolo della serie Battleground fatta dalla stessa casa di sviluppo.
Lo scenario di battaglia per il gioco in singolo (con vari livelli di difficoltà) presenta la scelta tra: Nordisti e Sudisti; inoltre si ha a disposizione un editor di mappe e scenari. Questi sono poi utilizzabili sia per il gioco in gruppo in due con il modem, che in singolo contro il computer come schermaglia "skirmish".