Battaglia di Vella Lavella

In questo articolo affronteremo il tema Battaglia di Vella Lavella, una questione di attualità che ha suscitato grande interesse e dibattito. Battaglia di Vella Lavella è stato oggetto di studi, analisi e riflessioni da parte di esperti del settore, ma anche di persone interessate a comprenderne meglio l'impatto e la portata. Nel corso degli anni Battaglia di Vella Lavella si è evoluto e ha acquisito diverse sfumature, rendendolo una materia estremamente complessa e multidimensionale. In questo senso è fondamentale approfondirne gli aspetti più rilevanti, le implicazioni e le possibili ricadute a livello individuale e collettivo. In questo articolo approfondiremo l’universo di Battaglia di Vella Lavella, affrontandone le molteplici sfaccettature con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento oggi così attuale.

Disambiguazione – Se stai cercando la battaglia navale del 6 ottobre 1943, vedi Battaglia navale di Vella Lavella.
Battaglia di Vella Lavella
parte della campagna delle isole Salomone
della seconda guerra mondiale
Fanti statunitensi in azione a Vella Lavella
Data15 agosto - 6 ottobre 1943
LuogoVella Lavella, Isole Salomone
EsitoVittoria degli Alleati
Schieramenti
Comandanti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Vella Lavella venne combattuta tra il 15 agosto e il 6 ottobre 1943 sull'isola di Vella Lavella nell'arcipelago delle Isole Salomone, durante i più ampi eventi del teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale.

Al fine di aggirare la grande guarnigione giapponese stanziata sull'isola di Kolombangara, un contingente di truppe statunitense sbarcò sulla costa meridionale di Vella Lavella il 15 agosto, iniziando a respingere il nemico verso nord nel corso di duri scontri nella giungla; in settembre truppe neozelandesi della 3rd New Zealand Division sostituirono i reparti statunitensi a Vella Lavella, continuando l'avanzata e forzando infine i resti della guarnigione nipponica ad asserragliarsi in un ristretto lembo di costa nel nord dell'isola. Il 6 ottobre le forze giapponesi furono evacuate con successo via mare nonostante l'intervento di forze navali statunitensi, lasciando Vella Lavella in mano agli Alleati.

Note


Bibliografia

  • John Crawford, Kia Kaha: New Zealand in the Second World War, Auckland, Oxford University Press, 2000, ISBN 978-0-19558-455-4.
  • John J. Miller, Cartwheel: The Reduction of Rabaul, Washington, Office of the Chief of Military History, 1959. URL consultato il 29 agosto 2018.
  • Oliver A. Gillespie, The Pacific. The Official History of New Zealand in the Second World War 1939–1945, Wellington, Historical Publications Branch, 1952, OCLC 491441265.

Altri progetti