Battaglia di Philippopolis

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Battaglia di Philippopolis e tutte le diverse sfaccettature che lo compongono. Dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna, ci immergeremo in un viaggio di scoperta e apprendimento. Analizzeremo le sue implicazioni in diversi ambiti, dalla scienza e tecnologia all'arte e alla cultura. Con uno sguardo critico e riflessivo, approfondiremo gli aspetti positivi e negativi di Battaglia di Philippopolis, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Unisciti a noi in questo tour e scopri tutto quello che c'è da sapere su Battaglia di Philippopolis.

Battaglia di Philippopolis
Data250
LuogoPhilippopolis, Tracia (attuale Plovdiv, Bulgaria)
EsitoVittoria dei Goti
Schieramenti
Comandanti
CnivaSconosciuto
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Philippopolis fu combattuta nel 250 tra l'Impero romano ed i Goti. La battaglia si svolse presso la città trace di Philippopolis, l'odierna Plovdiv, in Bulgaria.

Storia

I Goti erano guidati da re Cniva e, dopo un lungo assedio, uscirono vittoriosi. In seguito il re si alleò con il capo della città e con il governatore della Tracia, Tito Giulio Prisco, per affrontare l'imperatore romano Decio.[1]

Note

Collegamenti esterni