Battaglia di El Alamein

In questo articolo vogliamo approfondire il tema Battaglia di El Alamein, che ha suscitato grande interesse in molteplici settori della società. Battaglia di El Alamein ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto significativo in diversi ambiti, dalla salute alla tecnologia. In questa direzione analizzeremo gli aspetti più rilevanti legati a Battaglia di El Alamein, esplorandone l’importanza, la sua evoluzione nel tempo e le prospettive future che si immaginano attorno a questo argomento. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Battaglia di El Alamein ha dimostrato di essere un punto di svolta che segna un prima e un dopo in numerosi ambiti, motivando dibattiti, ricerche e cambiamenti significativi.

A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.

Con il termine battaglia di El Alamein si indica uno scontro armato avvenuto nel corso della seconda guerra mondiale tra l'Impero britannico e le forze italo-tedesche. La battaglia si svolse in tre fasi distinte, per cui si parla di:

Note

  1. ^ Cfr. Rochat 2005, p. 355: "Ci sono tre battaglie di El Alamein La prima fu la battaglia condotta in luglio dalle forze britanniche per arrestare l'avanzata italo-tedesca La seconda fu l'offensiva detta di Alam el Halfa, condotta da Rommel tra il 30 agosto e il 5 settembre La terza è la più famosa e decisiva, dalla sera del 23 ottobre al 4 novembre, la grande vittoria inglese."