Basilica di Sant'Agostino (Annaba) è un argomento che ha generato interesse e dibattito negli ultimi anni. Noto per la sua rilevanza in diversi aspetti della società, questo argomento ha catturato l’attenzione di esperti e persone interessate a comprenderne l’impatto. Man mano che approfondisci Basilica di Sant'Agostino (Annaba), sorgono nuove prospettive e domande che ti invitano a esplorare le sue numerose sfaccettature. Questo articolo cerca di offrire una visione completa di Basilica di Sant'Agostino (Annaba), affrontando tutto, dalle sue origini alle sue implicazioni attuali. Attraverso un'analisi dettagliata e riflessioni arricchenti, si intende fornire al lettore uno sguardo più ampio e arricchente su Basilica di Sant'Agostino (Annaba).
Basilica di Sant'Agostino (Annaba) | |
---|---|
Stato | ![]() |
Provincia | Annaba |
Località | Annaba |
Coordinate | 36°52′55″N 7°44′41″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Sant'Agostino d'Ippona |
Diocesi | Costantina |
La basilica di Sant'Agostino sorge ad Annaba, l'antica Ippona, sede vescovile dello stesso Sant'Agostino, in Algeria, dove venne eretta tra il 1881 e il 1907 ispirandosi allo stile neomoresco e neobizantino.