In questo articolo vogliamo approfondire il tema Basilica Opimia, una questione che ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi. Basilica Opimia è diventato un aspetto fondamentale in vari ambiti, sia in campo sociale, politico, scientifico o tecnologico. Il suo impatto è così trascendentale che è essenziale affrontarne le diverse dimensioni e riflettere sulla sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Attraverso questa analisi, cerchiamo di sfruttare i molteplici vantaggi di Basilica Opimia e di evidenziare la sua importanza nella costruzione della conoscenza e nel processo decisionale nella nostra società moderna.
La Basilica Opimia si trovava nel Foro Romano ed era una delle quattro basiliche di epoca repubblicana, assieme alla basilica Porcia, alla basilica Sempronia e alla basilica Emilia (quest'ultima è l'unica sopravvissuta).
Era stata realizzata nel 121 a.C. accanto al tempio della Concordia e doveva il suo nome a Lucio Opimio che ne aveva finanziato la costruzione, così come quella del vicino tempio. Con l'ingrandimento del tempio della Concordia al tempo di Tiberio (7 a.C.-10 d.C.) la basilica dovette essere sacrificata, infatti da quell'epoca non è più ricordata.