Nel mondo di oggi, BasicNet è diventato un argomento di crescente interesse per persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sull’economia globale, BasicNet ha generato dibattiti e controversie in varie aree. Mentre approfondiamo questo argomento entusiasmante, è fondamentale comprenderne le molteplici sfaccettature e considerare le varie prospettive esistenti sulla questione. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di BasicNet, analizzando la sua influenza sul mondo moderno e il suo potenziale per plasmare il futuro.
BasicNet | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Borse valori | Borsa Italiana: BAN |
Fondazione | 1995 a Torino |
Fondata da | Marco Boglione |
Sede principale | Torino |
Persone chiave |
|
Settore | Tessile |
Prodotti | Abbigliamento, calzature e accessori |
Fatturato | 305,7 milioni di €[1] (2019) |
Utile netto | 21,1 milioni di €[1] (2019) |
Dipendenti | 565 (2017) |
Sito web | www.basicnet.com |
BasicNet S.p.A.[2] è un gruppo aziendale italiano che opera nel settore dell'abbigliamento, delle calzature e degli accessori.
È quotata dal 1999 alla Borsa Italiana dove è presente nell'índice FTSE Italia Small Cap.
Il gruppo è nato nel 1995, fondato da Marco Boglione dopo aver rilevato all'asta fallimentare la storica azienda Maglificio Calzificio Torinese, nata nel 1916 e proprietaria dei marchi Kappa, Robe di Kappa e Jesus Jeans.
Nel corso degli anni, al portafoglio marchi del gruppo BasicNet si sono aggiunte le marche K-Way (2004), Superga (2007), Sabelt (2011), Briko (2017) e Sebago (2017).
Il gruppo non produce nulla direttamente: con 70 programmatori[di che tipo?], 100 designer e 100 esperti di comunicazione, crea un menu di modelli, offre una piattaforma informatica che consente ai licenziatari di decidere liberamente cosa produrre e come distribuire i prodotti localmente[3] e li supporta partecipando al ciclo produttivo con società dedicate. I licenziatari riconoscono al gruppo BasicNet, titolare dei vari marchi, commissioni calcolate sulle vendite nette a compenso della licenza del marchio nel mercato globale.
Nel marzo 2019 Federico Trono sostituisce Gianni Crespi nell'incarico di amministratore delegato.[4] Nell'aprile 2019 entrano nel consiglio d'amministrazione i figli del presidente e fondatore: Lorenzo, 33 anni, vicepresidente vendite, e Alessandro, 32, amministratore delegato di BasicItalia, la società che distribuisce su licenza i prodotti del gruppo in Italia. A loro il padre cederà progressivamente le sue deleghe gestionali.[5]
La sede legale ed amministrativa del gruppo è a Torino in Largo Vitale, nel quartiere Aurora.
Nel 2017 i ricavi hanno toccato i 183,5 milioni di euro con un Ebitda a 23,1 milioni e l'utile netto di 10,6 milioni.[6] Nel 2018 il fatturato ha toccato 210,4 milioni (aumento del 14,7%), Ebitda a 33 milioni (+43,2%), utile netto di 21 milioni (+97,4%).[7]
L'azionariato comunicato alla Consob è il seguente[8]: