L'argomento Barsente è un argomento ampiamente discusso e analizzato oggi. Da anni occupa un posto di rilievo nel dibattito accademico, politico e sociale. La sua rilevanza è dovuta al suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché sullo sviluppo di diversi campi di studio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Barsente, dalle sue origini alle sue implicazioni nella società contemporanea. Inoltre verrà esaminata la sua influenza in diversi ambiti, come l’economia, la tecnologia, la cultura e la politica. Attraverso questa analisi esaustiva, miriamo a offrire una visione completa di Barsente e della sua importanza nel mondo di oggi.
Barsente (in greco antico: Βαρσαέντης?, Barsaentes o in greco antico: Βαρζάεντος?, Barsaentes; ... – 326 a.C.) è stato un satrapo persiano della Arachosia.
Satrapo della Arachosia e della Drangiana, fu presente alla battaglia di Gaugamela del 331 a.C.; dopo la sconfitta dei persiani, cospirò con Besso contro Dario. Fu uno dei congiurati che ferì mortalmente il re persiano, quando il re macedone Alessandro Magno li stava quasi per raggiungere.
Dopo questo avvenimento, scappò in India, dove, comunque, fu catturato dai locali e consegnato ad Alessandro, che lo mise a morte.