Barbiglio

Oggi, Barbiglio è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Barbiglio ha generato discussioni e dibattiti sul suo impatto sulla società, sulla cultura e sull’economia. Entrando nel 21° secolo, Barbiglio continua a essere un argomento che suscita curiosità e attenzione, poiché la sua influenza si estende a diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il significato e l'importanza di Barbiglio, nonché la sua relazione con altri argomenti e la sua rilevanza nel contesto attuale.

Questa carpa koi ha due paia di barbigli, il secondo dei quali abbastanza piccolo
Lo Scleropages formosus ha grandi e sporgenti barbigli

Un barbiglio in un pesce è un organo tattile snello e simile nella forma alla barba umana, posto in genere vicino alla bocca.

Tra i pesci che presentano barbigli, ci sono il pesce gatto, la carpa, la triglia, lo storione ed alcune specie di squalo. Identificano il tatto in questi animali e vengono usati per cercare cibo in acque oscure.

Sono a volte confusi con barbe e barbule, parti della piuma degli uccelli atte al volo.

I barbigli si possono trovare in varie parti del muso del pesce. Ci si riferisce a barbigli maxillari se si trovano su entrambi i lati della bocca, ma esistono anche barbigli nasali, che si protendono dalle narici. Possono anche essere mandibolari o mentali se sono localizzati sul mento.

Bibliografia

  • Doris Freudig, Rolf Sauermost (Red.): Lexikon der Biologie. 2. Band. Spektrum Akademischer Verlag., Heidelberg 2006, ISBN 3-8274-0327-8.

Altri progetti

Collegamenti esterni