Barbarica (album)

Nel mondo di oggi, Barbarica (album) è diventato un argomento di rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Nel corso del tempo, Barbarica (album) ha generato una serie di discussioni, dibattiti e riflessioni in diversi ambiti, a dimostrazione della sua importanza e del suo impatto sulla società. Che sia a livello personale, sociale, politico o economico, Barbarica (album) ha suscitato l'interesse di molte persone e ha generato diversi punti di vista che arricchiscono il dialogo su questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Barbarica (album), analizzandone l'impatto e la rilevanza oggi, nonché le diverse prospettive che esistono sulla questione.

Barbarica
album in studio
ArtistaMuseo Rosenbach
Pubblicazioneaprile 2013
Durata40:41
Dischi1
Tracce5
GenereRock progressivo
EtichettaImmaginifica
ArrangiamentiMuseo Rosenbach
FormatiCD
Museo Rosenbach - cronologia
Album successivo
(2014)

Barbarica è il terzo album in studio del gruppo musicale italiano Museo Rosenbach pubblicato nell'aprile 2013 dalla Immaginifica.

Descrizione

Il titolo del nuovo lavoro del Museo Rosenbach evoca scenari drammatici, dominati da un'istintiva violenza che fa regredire qualunque civiltà al primitivo stato di barbarie. Attraverso questo disco, il gruppo racconta un mondo disorientato, incapace di crescere in armonia con la natura, lacerato dal demone della guerra.

Nel brano d'apertura Il respiro del pianeta, gli uomini, consapevoli dei danni ambientali che hanno provocato, cercano nella Natura segnali che facciano sperare nella sopravvivenza del pianeta. E la Terra risponde con la vitalità e l'amore di una grande madre. Tuttavia, l'esistenza è ancora piena di incertezze, moralmente inquinata dal fanatismo, dall'odio tra i popoli che lottano fra loro e si disperdono in una continua fuga dal dolore.

Le quattro canzoni che completano l'album dipingono un affresco che esprime, con un suono ruvido, questa insana tentazione barbarica di risolvere i problemi del villaggio globale, con la distruzione dell'avversario.

Tracce

  1. Il respiro del pianeta – 13:48
  2. La coda del diavolo – 6:35
  3. Abbandonati – 6:24
  4. Fiore di vendetta – 6:43
  5. Il re del circo – 7:11

Formazione

Collegamenti esterni