Attualmente Barbara di Sassonia-Wittenberg è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per diversi ambiti della società. Dal mondo accademico al mondo degli affari, Barbara di Sassonia-Wittenberg ha catturato l'attenzione di molte persone grazie al suo impatto e alla sua rilevanza oggi. I progressi tecnologici e sociali hanno contribuito alla crescita e all’importanza di Barbara di Sassonia-Wittenberg nella vita contemporanea, che ha generato infiniti dibattiti, discussioni e analisi su questo argomento. Ecco perché questo articolo affronterà in dettaglio e in modo critico l'importanza di Barbara di Sassonia-Wittenberg oggi, nonché la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna.
Barbara di Sassonia-Wittenberg | |
---|---|
Duchessa di Sassonia-Wittenberg | |
![]() | |
Nascita | Wittenberg, 1405 |
Morte | Baiersdorf, 1465 |
Dinastia | Ascanidi |
Padre | Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg |
Madre | Barbara di Legnica |
Consorte | Giovanni l'Alchimista |
Figli | Barbara, Rodolfo, Elisabetta, Dorotea |
Barbara di Sassonia-Wittenberg (Wittenberg, 1405 – Baiersdorf, 1465) è stata una nobile tedesca.
Era figlia di Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg, duca di Sassonia-Wittenberg e di Barbara di Legnica.
Sposò, il 25 agosto 1411, Giovanni l'Alchimista, figlio di Federico I di Brandeburgo.
Barbara e Giovanni ebbero quattro figli: