In questo articolo esploreremo l'affascinante vita e l'eredità di Banzuke, il cui impatto ha trasceso confini e generazioni. Dalle umili origini fino alla sua affermazione come figura di spicco nel suo campo, Banzuke ha lasciato un segno indelebile nella storia. In queste pagine scopriremo le tappe più significative della sua carriera, i suoi successi più importanti e l'impatto che ha avuto sulla società. Attraverso testimonianze, analisi e riflessioni, ci immergeremo nella vita e nell'opera di Banzuke, riconoscendone l'importanza e celebrando il suo inestimabile contributo all'umanità.
La Banzuke (番付?), ufficialmente banzuke-hyo (番付表?), è la classifica redatta dai giudici per disporre in ordine gerarchico i lottatori di sumo (rikishi).
La forma in cui viene redatta attualmente è stata stabilita già in epoca Edo (1603-1867). I lottatori sono divisi in est, scritti a destra, e in ovest, a sinistra. Di ogni rikishi viene scritto il nome da lottatore completo (shikona (四股名?)), il luogo di origine e il ranking.
All'inizio della pagina si trova la divisione più alta, la Makuuchi, e si prosegue fino alle più basse (Jūryō, Makushita, Sandanme, Jonidan e Jonokuchi).
Lo yokozuna è il grande campione per eccellenza del sumo ed è distinguibile perché indossa una pesante corda annodata detta Tsuna. Ognuna di questa categorie viene formata da molteplici sottolivelli che salgono in maniera decrescente, a seconda dei risultati ottenuti dal lottatore durante il torneo precedente. Ogni lottatore (sumotori tra i non professionisti, sekitori tra i professionisti) sale nella classifica con le vittorie e scende se perde più di quanto vince.
Tra i non professionisti ogni torneo consta di 7 incontri consecutivi, al ritmo di uno ogni due giorni, mentre tra i professionisti gli incontri da combattere salgono a 15. I tornei annuali sono 6.
La banzuke è costituita da tre sezioni verticali: una colonna centrale e cinque livelli divisi a metà, dove la destra è est e la sinistra è ovest. La banzuke è scritta in modo da essere letta verticalmente, da destra a sinistra. I lottatori classificati a est sono ritenuti leggermente più forti dei corrispettivi a ovest. Di seguito, uno schema riportante l'organizzazione della banzuke:
Con ebanzuke (絵番付? lett. "banzuke illustrato") è un banzuke con la rappresentazione dipinta di sekitori (cioè lottatori appartenenti alle categorie di makuuchi e jūryō), gyoji e talvolta yobidashi.