Bangalore Open

In questo articolo affronteremo il tema Bangalore Open, che rappresenta un punto di interesse e attualità oggi. Bangalore Open è un argomento che ha suscitato l'interesse di molti, poiché ha importanti implicazioni in diversi ambiti della vita quotidiana. Lungo le linee seguenti, Bangalore Open verrà analizzato da diverse prospettive, al fine di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società, Bangalore Open è un argomento che genera grande dibattito e interesse, motivo per cui è essenziale approfondire il suo studio per comprenderne la portata e la rilevanza nel mondo contemporaneo.

Canara Bank Bangalore Open
Sport
CategoriaTier II (dal 2008)
FederazioneWomen's Tennis Association
PaeseIndia (bandiera) India
LuogoBangalore
SuperficieCemento
OrganizzatoreWomen's Tennis Association
CadenzaAnnuale
Partecipanti28M/32Q/16D
Sito Internetwtabangalore.in
Storia
Fondazione2003
Soppressione2008
Numero edizioni6
Record vittorieSudafrica (bandiera) Liezel Huber (2, doppio)

Il Bangalore Open (conosciuto anche come Canara Bank Bangalore Open per motivi di sponsorizzazione) era un torneo femminile di tennis giocato a Bangalore in India. Il torneo inizialmente si giocava a Hyderabad, ma si è spostato a Bangalore nel 2006. Il torneo si giocava sul cemento e faceva parte della categoria Tier II.

Albo d'oro

Singolare

Località Anno Campione Finalista Punteggio
Hyderabad 2003 Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn Uzbekistan (bandiera) Iroda Tulyaganova 6–4, 6–4
2004 Australia (bandiera) Nicole Pratt Russia (bandiera) Marija Kirilenko 7–6(3), 6–1
2005 India (bandiera) Sania Mirza Ucraina (bandiera) Al'ona Bondarenko 6–4, 5–7, 6–3
Bangalore 2006 Italia (bandiera) Mara Santangelo Croazia (bandiera) Jelena Kostanić Tošić 3–6, 7–6(5), 6–3
2007 Russia (bandiera) Jaroslava Švedova Italia (bandiera) Mara Santangelo 6–4, 6–4
2008 Stati Uniti (bandiera) Serena Williams Svizzera (bandiera) Patty Schnyder 7–5, 6–3

Doppio

Località Anno Campione Finalista Punteggio
Hyderabad 2003 Russia (bandiera) Elena Lichovceva
Uzbekistan (bandiera) Iroda Tulyaganova
Russia (bandiera) Evgenija Kulikovskaja
Bielorussia (bandiera) Tat'jana Puček
6–4, 6–4
2004 Sudafrica (bandiera) Liezel Huber (1)
India (bandiera) Sania Mirza
Cina (bandiera) Li Ting
Cina (bandiera) Sun Tiantian
7–6(1), 6–4
2005 Cina (bandiera) Yan Zi
Cina (bandiera) Zheng Jie
Cina (bandiera) Li Ting
Cina (bandiera) Sun Tiantian
6–4, 6–1
Bangalore 2006 Sudafrica (bandiera) Liezel Huber (2)
India (bandiera) Sania Mirza
Russia (bandiera) Anastasija Rodionova
Russia (bandiera) Elena Vesnina
6–3, 6–3
2007 Taiwan (bandiera) Chan Yung-jan
Taiwan (bandiera) Chuang Chia-jung
Taiwan (bandiera) Hsieh Su-wei
Russia (bandiera) Alla Kudrjavceva
6(4)–7, 6–2,
2008 Cina (bandiera) Peng Shuai
Cina (bandiera) Sun Tiantian
Taiwan (bandiera) Chan Yung-jan
Taiwan (bandiera) Chuang Chia-jung
6–4, 5–7,

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su wtabangalore.in. URL consultato il 17 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2009).