Ballblazer

Nel mondo di oggi, Ballblazer è diventato un argomento rilevante e di interesse generale per le persone di tutto il mondo. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Ballblazer ha assunto un ruolo di primo piano nelle nostre vite, influenzando tutto, dal nostro modo di lavorare alle nostre relazioni personali. Questo articolo esplora a fondo l'impatto e l'importanza di Ballblazer nella società moderna, offrendo un'analisi dettagliata delle sue implicazioni su diversi aspetti della nostra vita. Che si tratti di Ballblazer come personaggio pubblico, evento storico o fenomeno sociale, la sua rilevanza trascende i confini e merita di essere esaminata da diverse prospettive.

Ballblazer
videogioco
PiattaformaAtari 8-bit, Apple II, Commodore 64, Amstrad CPC, Atari 5200, ZX Spectrum, Atari 7800, MSX, Nintendo Entertainment System
Data di pubblicazione1985
GenereSport, azione
TemaFantascienza
OrigineStati Uniti
SviluppoLucasfilm Games
PubblicazioneEpyx, Atari Corporation, Activision, Pony Canyon (Famicom)
ProgrammazioneDavid Levine

Ballblazer è un videogioco sportivo sviluppato da Lucasfilm Games e pubblicato nel 1985 da Epyx per Atari 8-bit. Insieme a Rescue on Fractalus!, è uno dei primi due titoli prodotti da Lucasfilm in collaborazione con Atari.[1] Il gioco è stato convertito per diversi home computer. Le versioni per Atari 5200 e Atari 7800 sono state distribuite da Atari Corporation. Esiste inoltre un port del gioco per Famicom, pubblicato in Giappone da Pony Canyon.

Nel 1997 Factor 5 ha realizzato un remake del gioco dal titolo BallBlazer Champions.[2]

Note

  1. ^ (EN) Jimmy Maher, A New Force in Games, Part 1: Fractal Dreamers, su The Digital Antiquarian, 10 luglio 2015.
  2. ^ (EN) Adam Douglas, BallBlazer Champions, su IGN, 3 settembre 1997.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni