In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Balearic beat, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Che si parli della vita e dei risultati di Balearic beat, dell'impatto di Balearic beat sulla società contemporanea o delle implicazioni future di Balearic beat, questo argomento genererà sicuramente dibattiti appassionati e riflessioni di ogni tipo. In questo articolo approfondiremo diversi aspetti di Balearic beat, esaminandone l'importanza, le sfide e le potenziali opportunità. Qualunque sia il tuo punto di vista su Balearic beat, siamo sicuri che troverai questo articolo informativo, divertente e approfondito.
Balearic beat | |
---|---|
Origini stilistiche | House, post-punk, soul jazz[1] |
Origini culturali | fine degli anni ottanta, Ibiza |
Strumenti tipici | campionatore, drum machine, sequencer |
Popolarità | ha avuto il suo apice di popolarità tra la fine degli anni ottanta e la metà degli anni novanta |
Generi derivati | |
acid house, chillout |
Il Balearic beat, anche conosciuto come Balearic music, Balearic house, Ibiza house e, in forma abbreviata, Balearic, è un insieme eterogeneo di stili orientati al genere dance suonati nei club di Ibiza tra la fine degli anni ottanta e gli inizi del decennio seguente.[1] Con un'accezione diversa indica uno stile di musica house nato nell'isola spagnola alla fine degli anni ottanta, caratterizzato da sonorità rilassanti e gioiose.[1][2][3]
Il Balearic beat ebbe un impatto significativo sulla scena dance britannica, ispirando il chillout e l'acid house.[1][2]
Tra i suoi rappresentanti vi sono Alfredo Fiorito, José Padilla, Chris Rea e Mark Barrott.[1]