Nel mondo di oggi, Bajala è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, sull'economia o sulla cultura, Bajala è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni nel presente e nel futuro, Bajala ha acceso il dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e portando a riflettere sulla sua importanza e impatto. Pertanto, è essenziale approfondire lo studio e l’analisi di Bajala, per comprenderne in modo completo l’influenza e la portata nel contesto attuale. Data questa realtà, è necessario affrontare il tema Bajala da diverse prospettive, in modo da offrire una visione globale e arricchente che soddisfi la curiosità e l'interesse di tutti i lettori.
Bajala Città Censuaria (Census Town) | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Divisione | Mysore |
Distretto | Kannada Meridionale |
Territorio | |
Coordinate | 12°51′32.4″N 74°53′13.2″E |
Abitanti | 9 960 (2001) |
Altre informazioni | |
Lingue | kannada, inglese |
Fuso orario | UTC+5:30 |
Cartografia | |
Bajala è una suddivisione dell'India, classificata come census town, di 9.960 abitanti, situata nel distretto del Kannada Meridionale, nello stato federato del Karnataka. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe V (da 5.000 a 9.999 persone)[1].
La città è situata a 12° 51' 33 N e 74° 53' 13 E[2].
Al censimento del 2001 la popolazione di Bajala assommava a 9.960 persone, delle quali 4.889 maschi e 5.071 femmine. I bambini di età inferiore o uguale ai sei anni assommavano a 1.188, dei quali 610 maschi e 578 femmine. Infine, coloro che erano in grado di saper almeno leggere e scrivere erano 7.540, dei quali 3.942 maschi e 3.598 femmine.[3]