Baio (cavallo)

Questo articolo affronterà la questione di Baio (cavallo), una questione rilevante nel contesto attuale. Baio (cavallo) è un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone, poiché ha profonde implicazioni in vari ambiti. Da un approccio storico, Baio (cavallo) è stato oggetto di studio e dibattito nel corso degli anni e la sua presenza rimane significativa nella società contemporanea. Questo articolo cerca di fornire una visione completa di Baio (cavallo), esplorando le sue numerose sfaccettature e offrendo una prospettiva informata sulla sua importanza e implicazioni oggi. Attraverso l'analisi critica e riflessiva, l'obiettivo è generare maggiore comprensione e consapevolezza su Baio (cavallo), contribuendo così all'arricchimento del dibattito e della riflessione attorno a questo argomento.

Cavallo ancestrale raffigurato nella Grotta di Lascaux
Esempio di mantello baio

Il mantello equino baio presenta crini ed estremità nere e corpo marrone-rossiccio in tutte le sue gradazioni.[1] Il baio è il mantello ancestrale del cavallo (gene agouti), quindi è il più diffuso.

Le aree nere del cavallo baio vengono detti punti neri e senza questi, il cavallo non può essere definito baio. Un cavallo baio può presentare anche macchie bianche o essere balzano.

Tonalità

  • Ordinario: rossiccio
  • Slavato: muso, fianchi e ventre tendono al biancastro
  • Dorato: con riflessi dorati
  • Ciliegia: rosso intenso
  • Castagno: color castagna
  • Oscuro: bruno scuro tendente al nero
  • Zaino: senza marcature bianche

Note

  1. ^ APPUNTI per l’esame del I Grado (PDF), su Federazione Italiana Sport Equestri, 2023, p. 2. URL consultato il 6 novembre 2024 (archiviato il 6 novembre 2024).

Altri progetti