Questo articolo affronterà Back of the Man, un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di numerose persone negli ultimi anni. Back of the Man è diventato un argomento rilevante nella società odierna a causa del suo impatto in diversi ambiti, come la cultura, la politica e l'economia. In questo articolo verranno esplorati i diversi aspetti legati a Back of the Man, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Verrà esaminata l'evoluzione storica di Back of the Man, nonché la sua influenza sulla società contemporanea. Allo stesso modo, verranno presentate diverse prospettive e approcci su Back of the Man, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento di interesse generale.
Back of the Man | |
---|---|
Titolo originale | Back of the Man |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1917 |
Durata | 1.500 metri (5 rulli) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | drammatico |
Regia | Reginald Barker |
Sceneggiatura | Monte M. Katterjohn |
Produttore | Thomas H. Ince |
Casa di produzione | Kay-Bee Pictures e New York Motion Picture |
Fotografia | Robert Newhard |
Scenografia | Robert Brunton |
Interpreti e personaggi | |
|
Back of the Man è un film muto del 1917 diretto, sotto la supervisione di Thomas H. Ince, da Reginald Barker.
Il film, con i titoli di lavorazione The Goody-Goody Girl e Goody-Goody Holton, fu prodotto dalla Kay-Bee Pictures e dalla New York Motion Picture[1][2].
Distribuito dalla Triangle Distributing, il film uscì nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti il 4 marzo 1917.
Nel 1920, il film fu distribuito in Danimarca (30 luglio, con il titolo En Kvindes Kærlighed) e in Finlandia (25 ottobre).
Non si conoscono copie ancora esistenti della pellicola che viene considerata presumibilmente perduta[1].