Oggi vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Back Issue!. Che tu sia un appassionato di storia, un appassionato di tecnologia o semplicemente qualcuno curioso di scoprire nuove prospettive, siamo sicuri che questo articolo ti conquisterà fin dall'inizio. Immergiti con noi in un viaggio che spazierà dalle origini di Back Issue! al suo impatto sulla società moderna, esplorandone le implicazioni culturali, scientifiche ed emotive. Unisciti a noi mentre esploriamo i diversi aspetti di Back Issue!, svelandone l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi.
Back Issue! | |
---|---|
fumetto | |
Lingua orig. | lingua inglese |
Paese | Stati Uniti |
1ª edizione | 2003 |
Back Issue! è un periodico statunitense pubblicato da TwoMorrows Publishing, con sede a Raleigh (Carolina del Nord). Fondato nel 2003 e pubblicato otto volte l'anno, ha articoli e illustrazioni sui fumetti dagli anni '70 ad oggi.[1][2]
Curata dall'ex scrittore e redattore di fumetti Michael Eury, la rivista è stata concepita come sostituto di Comic Book Artist, che il redattore e proprietario Jon B. Cooke aveva trasferito da TwoMorrows a una diversa casa editrice nel 2002.[3][4]
Tra gli autori della serie figurano Mark Arnold, Michael Aushenker, Glenn Greenberg, George Khoury, Andy Mangels e Richard A. Scott .
Back Issue! è stato vincitore ex aequo dell'Eisner Award 2019 per il miglior periodico/giornalismo a fumetti insieme a PanelxPanel.[5]