Bacabal Esporte Clube

In questo articolo verrà esplorato il tema Bacabal Esporte Clube da diverse prospettive, analizzandone le implicazioni sociali, culturali, politiche ed economiche. Verrà esaminato l'impatto che Bacabal Esporte Clube ha avuto sulla società odierna e come ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo. Allo stesso modo, verranno affrontati aspetti storici e contemporanei relativi a Bacabal Esporte Clube, al fine di comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi. Attraverso questa analisi esaustiva, ci proponiamo di offrire una visione panoramica di Bacabal Esporte Clube e delle sue molteplici sfaccettature, invitando alla riflessione e al dibattito su questo tema oggi così attuale.

Bacabal
Calcio
Leão do Mearim, Becão Maravilha, BEC
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu, bianco
Dati societari
CittàBacabal
NazioneBrasile (bandiera) Brasile
ConfederazioneCONMEBOL
Federazione CBF
CampionatoMaranhão (bandiera) Maranhense Segunda Divisão
Fondazione1974
StadioCorreão
(7 856 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Bacabal Esporte Clube, meglio noto come Bacabal, è una società calcistica brasiliana con sede nella città di Bacabal, nello stato del Maranhão.

Storia

Il Bacabal Esporte Clube è stato fondato il 14 maggio 1974. Ha vinto il Campionato Maranhense nel 1996,[1] dopo aver sconfitto il Sampaio Corrêa e il Caxiense nella finale a tre.[2] Il Bacabal ha partecipato al Campeonato Brasileiro Série C nel 1995,[3] e nel 2008,[4] dove è stato eliminato alla prima fase in entrambe le edizioni.

Palmarès

Competizioni statali

1996
2017

Note

  1. ^ Enciclopédia do Futebol Brasileiro Lance Volume 1, Rio de Janeiro, Aretê Editorial S/A, 2001, p. 130, ISBN 85-88651-01-7.
  2. ^ Maranhão State League 1996, su chancedegol.com.br, RSSSF, 4 gennaio 2001. URL consultato l'8 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2009).
  3. ^ Brazil 1995 Third Division, su chancedegol.com.br, RSSSF, 25 febbraio 2006. URL consultato l'8 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2009).
  4. ^ Brazil 2008 Championship – Third Level (Série C), su chancedegol.com.br, RSSSF, 16 dicembre 2008. URL consultato l'8 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2009).

Collegamenti esterni