Nel mondo di oggi, Béla Sárosi è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica, per la sua influenza in campo scientifico o per la sua importanza in campo culturale, Béla Sárosi è un argomento che merita un'attenzione speciale. Nel corso degli anni sono stati condotti numerosi studi e ricerche che hanno fatto luce su diversi aspetti legati a Béla Sárosi, consentendo una maggiore comprensione e apprezzamento della sua importanza. In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a Béla Sárosi, con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questo argomento così rilevante.
Béla Sárosi | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1956 - giocatore 1962 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 21 giugno 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Béla Sárosi (Budapest, 15 agosto 1919 – Saragozza, 15 giugno 1993) è stato un calciatore e allenatore di calcio ungherese, di ruolo centrocampista.
Era il fratello minore di György Sárosi (1912) e di László Sárosi (1913), nuotatore e giocatore di pallanuoto.
Era un centromediano metodista abile palla al piede e nel gioco di testa, il suo possente fisico lo limitava nella velocità e nell'agilità.
Dopo diversi campionati disputati in patria nel Ferencváros, che gli valsero anche una presenza continua in Nazionale, approdò in Italia al Bologna, dove rimase per tre stagioni (dal 1946 al 1949). Aveva lasciato la patria per motivi politici.
In seguito, quando il Bologna iniziò a giocare con il sistema, fu ceduto al Bari dove rimase per una stagione giocando 21 partite e segnando 2 gol.[1] Nel 1950 giocò invece nel Hungaria FbC Roma, squadra formata solo da giocatori apolidi o di origine ungherese, che fece un tour in Colombia nel 1950:[2] successivamente rimase a giocare lì per una stagione nell'Atlético Junior, nel periodo dell'El Dorado.
In seguito giocò per il Porto, Real Saragozza (dove divenne noto con il nome di Albert Sarosy Bus[3]) e il Lugano.
Ha giocato in totale 25 partite con la Nazionale magiara, tutte prima del suo arrivo in Italia. Pur convocato per il Mondiali del 1938, debuttò in Nazionale solo l'anno seguente, il 16 marzo, in amichevole contro la Francia, partita terminata 2-2.