Béla

In questo articolo esploreremo in modo approfondito Béla, un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, ricercatori ed esperti in vari campi. Nel corso della storia, Béla ha svolto un ruolo significativo nella società, influenzando tendenze, cambiamenti culturali e aspetti economici. Attraverso un'analisi approfondita esamineremo le varie sfaccettature di Béla, dal suo impatto sulla vita quotidiana alle sue implicazioni globali. Attraverso questa esplorazione, speriamo di fornire una visione completa e aggiornata su Béla, aprendo la porta a una maggiore comprensione e discussione su questo argomento di rilevanza per l'umanità.

Béla è un nome proprio di persona ungherese maschile[1].

Origine e diffusione

Non è chiara l'esatta origine di questo nome[1][2]; le ipotesi lo indicano come derivato da un termine slavo belo che significa "bianco"[1][2][3], oppure dall'ungherese bél che significa "dentro", "all'interno"[1][2]. Altre fonti propongono inoltre una derivazione turca, col significato di "distinto", "differente", ma in tal caso senza citare l'etimologia da cui deriverebbe[2].

Il nome è stato portato da quattro re ungheresi[1].

Il nome è presente nel Piccolo dizionario dei nomi propri italiani di persone (1901)[4] e nel ventennio fra il 1999 e il 2021 risulta essere stato attribuito allo 0,001% dei nuovi nati in Italia.[5]

Onomastico

Il nome è adespota, cioè non è portato da alcun santo. L'onomastico quindi ricade il 1º novembre, per la festa di Ognissanti.

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Béla.
Béla Bartók

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Béla, su Behind the Name. URL consultato il 16 novembre 2011.
  2. ^ a b c d (EN) Béla, su BabyNamesPedia. URL consultato il 16 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2011).
  3. ^ (EN) Male Hungarian Names, su 20,000 Names. URL consultato il 16 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2016).
  4. ^ Giuseppe Fumagalli, Piccolo dizionario dei nomi propri italiani di persone, Genova, A. Donath, 1901.
  5. ^ Contanomi, su istat.it. URL consultato il 26 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2019).

Altri progetti