Aulo Larcio Lepido Sulpiciano

Nel mondo di oggi, Aulo Larcio Lepido Sulpiciano è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Aulo Larcio Lepido Sulpiciano ha catturato l'attenzione di accademici, esperti, professionisti e pubblico in generale, generando un intenso dibattito e infinite discussioni sulle sue implicazioni, applicazioni e conseguenze. Che sia per il suo impatto sulla tecnologia, sull'economia, sulla cultura o sulla politica, Aulo Larcio Lepido Sulpiciano continua a essere oggetto di studio e analisi, suscitando un interesse crescente e attirando l'attenzione di diversi attori e settori. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Aulo Larcio Lepido Sulpiciano, le sue sfide, opportunità e possibili ripercussioni, con l’obiettivo di far luce sulla sua importanza e contribuire a comprenderne la portata e il significato oggi.

Aulo
Legatus Augusti pro praetore
Nome originaleAulus Larcius Lepidus Sulpicianus
TitoliLegatus legionis
Legatus Augusti pro praetore
Tribuno della plebe
ConiugeLarga
FigliCecinia e Marcia
GensLepida
PadreLepido
Tribunato della plebe???
Legatus legionis70
Legatus Augusti pro praetorepost 70 nelle province di Bitinia e Ponto
Aulo Larcio Lepido Sulpiciano
EtniaItalico
Dati militari
Paese servitoImpero romano
Forza armataEsercito romano
CorpoLegio X Fretensis
GradoLegatus
ComandantiTito
Vespasiano
CampagnePrima guerra giudaica
BattaglieAssedio di Gerusalemme
Comandante diLegio X Fretensis
DecorazioniDona militaria
Corona murali vallari aurea
Vexilles (due volte)
voci di militari presenti su Wikipedia

Aulo Larcio Lepido Sulpiciano (in latino: Aulus Larcius Lepidus Sulpicianus; fl. I secolo) è stato un generale e politico romano cavaliere del I secolo d.C. della gens Larcia.

Biografia

Figlio di Lepido, fu seviro dell'ordine equestre, tribunus militum della legio I Adiutrix, decemviro sulle liti (stlitibus judicandis), quaestor pro praetore della provincia romana di Creta e Cirene, legatus legionis della legio X Fretensis sotto l'Imperatore romano Vespasiano (nel 70),[1] ottenne dona militaria per le imprese compiute durante la prima guerra giudaica sia da Vespasiano padre, sia dal figlio Tito (si trattava di una corona murali vallari aurea, due hastis puris, due vexillis). Ricoprì quindi il ruolo di tribuno della plebe, poi di legatus Augusti pro praetore della provincia di Bitinia e Ponto. Ebbe due figlie di nome Cecinia e Larcia, una moglie di nome Larga.[2]

Note

  1. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica, VI, 4.3.
  2. ^ CIL X, 6659.

Bibliografia

  • PIR² V, p. 17, n.94.