Questo articolo affronterà il tema Augusto Premoli, che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza a causa del suo impatto su diversi aspetti della società. Fin dalla sua nascita, Augusto Premoli ha generato dibattiti, controversie ed è stato oggetto di studi e ricerche in diversi ambiti. Nel corso del tempo, Augusto Premoli si è evoluto e si è adattato alle esigenze dell'ambiente, diventando un argomento di interesse per un ampio spettro di persone. In questo senso, è rilevante esplorare le molteplici sfaccettature e prospettive che Augusto Premoli offre, così come le sue implicazioni a livello sociale, culturale, economico e politico.
Augusto Premoli | |
---|---|
Presidente della 12ª Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica | |
Durata mandato | 11 luglio 1972 – 10 luglio 1974 |
Predecessore | Martino Caroli |
Successore | Giacinto Minnocci |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 5 giugno 1968 – 4 luglio 1976 |
Legislatura | V, VI |
Gruppo parlamentare | Liberale |
Circoscrizione | Veneto |
Collegio | Venezia |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Liberale Italiano |
Professione | Giornalista |
Augusto Premoli (Almenno San Bartolomeo, 17 agosto 1911 – 26 giugno 2004[1]) è stato un politico e giornalista italiano, senatore del Partito Liberale Italiano dal 1968 al 1976.