Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Audioslave (album), un argomento che da decenni cattura l'attenzione dell'umanità. Dalle sue origini fino ai suoi impatti attuali, Audioslave (album) ha svolto un ruolo fondamentale nelle nostre vite, influenzando il modo in cui pensiamo, ci comportiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esamineremo i vari aspetti di Audioslave (album), dalla sua importanza storica alla sua rilevanza oggi, fornendo uno sguardo approfondito e completo a questo argomento intrigante. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta mentre esploriamo i misteri e le meraviglie di Audioslave (album).
Audioslave album in studio | |
---|---|
Artista | Audioslave |
Pubblicazione | 19 novembre 2002 |
Durata | 62:47 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Alternative metal[1] Post-grunge[1] Hard rock[1] |
Etichetta | Epic |
Produttore | Rick Rubin, Audioslave |
Registrazione | 2001–2002 Cello Studios, Hollywood (California) Royaltone Studios, Burbank (California) Studio Litho, Seattle (Washington) Studio X, Seattle (Washington) Akadamie Mathematique of Philosophical Sound Research, Los Angeles (California) |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 150 000+) ![]() (vendite: 15 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) |
Audioslave - cronologia | |
Album precedente
— | |
Singoli | |
|
Audioslave è il primo album in studio del supergruppo statunitense omonimo, pubblicato il 19 novembre 2002 dalla Epic Records.
Testi di Chris Cornell, musiche degli Audioslave.