Attilio Morini

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Attilio Morini. Esploreremo le sue origini, il suo impatto sulla società moderna e la sua rilevanza nell'ambiente odierno. Attilio Morini è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti e, man mano che avanziamo in questo articolo, scopriremo la sua importanza e influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Dal suo inizio fino alla sua evoluzione odierna, Attilio Morini ha dimostrato di essere un argomento intrigante e significativo e, attraverso questo articolo, approfondiremo il suo affascinante mondo per comprenderne meglio la portata e la rilevanza oggi.

Attilio Morini

Deputato dell'Assemblea Costituente
Durata mandato25 giugno 1946 –
31 gennaio 1948
Gruppo
parlamentare
Socialista
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Socialista Italiano, Partito Socialista dei Lavoratori Italiani
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessioneAvvocato

Attilio Morini (Giaveno, 23 agosto 190426 agosto 1978) è stato un politico e antifascista italiano.

Biografia

Laureato in giurisprudenza, avvocato antifascista, ha fatto parte del CLN della città di Voghera.[1]

Eletto nelle file del Partito Socialista Italiano all'Assemblea Costituente, il 3 febbraio del 1947 - dopo la scissione di Palazzo Barberini - aderisce al neonato Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, che in seguito darà vita al Partito Socialista Democratico Italiano.

Morì il 26 agosto 1978, tre giorni dopo aver compiuto 74 anni.

Note

  1. ^ IL COMITATO di LIBERAZIONE NAZIONALE di Voghera, su lombardia.anpi.it. URL consultato il 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni