Nell'articolo di oggi vogliamo parlare di Attilio Berti e della sua importanza nella società odierna. Attilio Berti è un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni, generando un dibattito in tutto il mondo. Il suo impatto si è riflesso in diversi aspetti della vita quotidiana, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo a fondo Attilio Berti e analizzeremo la sua influenza in diversi ambiti, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, affronteremo le implicazioni che Attilio Berti ha sulla nostra società e sulle nostre vite, evidenziandone l’attualità e la necessità di comprenderlo nella sua interezza. Non perdetevi questa analisi che senza dubbio vi darà molto di cui parlare!
Attilio Berti | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||||
Peso | 72 kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |||||||||||||||
Squadra | ![]() | |||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 1982 - giocatore | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Attilio Berti (Valdagno, 18 novembre 1950) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.
Cresciuto nella squadra del suo paese natale, la Marzotto Valdagno, debutta in prima squadra proprio con i bianco-azzurri. Notato dal Lanerossi Vicenza, debutta prima nel settore giovanile e poi in prima squadra in Serie A. Con il Lanerossi gioca 5 stagioni. Nel 1975 approda al Padova, dove rimane fino al 1981. Chiude la sua carriera di calciatore alla Marzotto Valdagno, dove l'aveva cominciata.
Oggi lavora come allenatore a livello dilettantistico in squadre della provincia di Vicenza. Da molte stagioni allena le formazioni giovanili dell'U.S. Alte Ceccato a Montecchio Maggiore, dopo aver allenato anche alcune prime squadre, compresa quella dello stesso Alte Ceccato in più fasi: nel 1997–1998, poi nel biennio 1999-2001, a fine stagione 2004–2005 e per tutto il campionato 2005–2006.