Nel mondo di oggi, Attentato di Marsiglia ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Che si tratti di politica, tecnologia, economia o società in generale, Attentato di Marsiglia è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. L'importanza di Attentato di Marsiglia risiede nel suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché nella sua influenza sullo sviluppo e sull'evoluzione di diversi aspetti della società. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito al ruolo che Attentato di Marsiglia gioca nelle nostre vite, esplorandone le implicazioni e le conseguenze in diversi contesti.
L'attentato di Marsiglia contro il re jugoslavo Alessandro I ebbe luogo il 9 ottobre 1934, all'inizio della visita ufficiale del sovrano jugoslavo in Francia[1]. Nell'attacco venne ucciso anche il ministro degli esteri francese Louis Barthou, vittima di un proiettile vagante sparato da un gendarme francese. Autore dell'attentato fu Vlado Černozemski.
Il re jugoslavo fu bersaglio di bulgari e croati dopo aver introdotto una dittatura nel 1929 e ribattezzato lo Stato in Jugoslavia sotto il dominio serbo.
L'attacco sollevò molte domande e tensioni, ma non portò a una nuova guerra mondiale, nonostante l'analogia con l'attentato di Sarajevo di vent'anni prima.
Durante la guerra fredda, l'Unione Sovietica pubblicò documenti segreti tedeschi affermando che questa era in realtà un'operazione strategica segreta dell'Abwehr per contrastare un possibile legame tra il regime fascista di Mussolini e la Francia contro la Germania di Hitler. Il nome in codice dell'operazione è "Teutonic Sword". In questo contesto, l'operazione ebbe successo perché, strategicamente e diversamente dalla prima guerra mondiale, l'Italia stipulò un'alleanza con la Germania, non con la Francia.[2]