Al giorno d'oggi, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 400 metri piani femminili è un problema che colpisce un gran numero di persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 400 metri piani femminili è diventato un argomento di grande rilevanza nella nostra società. Sia nella sfera personale, familiare, lavorativa o sociale, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 400 metri piani femminili ha un impatto sulla vita delle persone in diversi modi. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 400 metri piani femminili e discuteremo diverse prospettive e soluzioni per affrontare questo importante problema oggi.
![]() ![]() | ||||||||||
400 metri piani femminili Londra 2012 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio Olimpico di Londra | |||||||||
Periodo | 3 - 5 agosto 2012 | |||||||||
Partecipanti | 49 da 40 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione dei 400 metri piani femminili si è svolta dal 3 al 5 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.
Per i campionati europei si considera l'edizione del 2010.
Competizione | Atleta | Prestazione | Londra 2012 |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
49”62 | Presente |
![]() |
![]() |
50”10 ![]() |
Presente |
![]() |
![]() |
49”92 | Non selez. |
![]() |
![]() |
51”97 | Assente |
![]() |
![]() |
51”53 | Presente |
![]() |
![]() |
50”87 | Presente |
![]() |
![]() |
49”56 | Presente |
![]() |
![]() |
51”85 | Assente |
In testa alla graduatoria mondiale stagionale vi sono due russe: Antonina Krivoshapka e Julija Guščina, che ai campionati nazionali hanno corso rispettivamente in 49”16 e 49”28.
A Londra non ripetono questi exploit. La Guščina viene eliminata in semifinale. La Krivoshapka si qualifica alla finale con il miglior tempo (49”81), ma poi non riesce a ripetersi.
In finale la Krivoshapka mantiene gli stessi tempi parziali della semifinale (11”9, 23”7 e 35”8) presentandosi per prima sul rettifilo finale. Ma quando si accorge che la statunitense Sanya Richards (36”0), in piena spinta, tiene il suo ritmo le mancano improvvisamente le forze e cede nettamente, giungendo sesta. Dietro la Richards, arrivano sul traguardo tre atlete racchiuse in un fazzoletto: la campionessa uscente Christine Ohuruogu (36”2 ai 300 metri), la statunitense DeeDee Trotter (bronzo) ed Amantle Montsho, che per tre centesimi rimane giù dal podio.
Sanya Richards vince l'oro olimpico sui 400 metri al suo terzo tentativo (era stata terza nel 2008 e sesta nel 2004).
Migliore atleta in attività | 48"70[E 1] | ![]() |
Presente |
Primatista stagionale[E 2] | 49"16 (5/7) | ![]() |
Presente |
Pos. | Atleta | Età | Paese | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Sanya Richards-Ross | 27 | ![]() |
49"55 | |
![]() |
Christine Ohuruogu | 28 | ![]() |
49"70 | ![]() |
![]() |
DeeDee Trotter | 30 | ![]() |
49"72 | ![]() |
4 | Amantle Montsho | 29 | ![]() |
49"75 | |
5 | Novlene Williams-Mills | 30 | ![]() |
50"11 | |
6 | Francena McCorory | 24 | ![]() |
50"33 | |
7 | Rosemarie Whyte | 26 | ![]() |
50"79 | |
Antonina Krivoshapka | ![]() |
dq |