In questo articolo affronteremo il tema Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile, che negli ultimi anni ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico grazie alla sua rilevanza e al suo impatto nella società odierna. Nel corso di questo scritto verranno esplorati diversi aspetti relativi a Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile, come la sua origine, evoluzione, influenza e possibili implicazioni future. Allo stesso modo, verranno analizzate diverse prospettive e approcci che ci permetteranno di comprendere meglio l'importanza di Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Staffetta 4×100 metri maschile nel contesto attuale.
![]() ![]() | ||||||||||
Staffetta 4×100 metri maschile Atene 2004 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio Olimpico di Atene | |||||||||
Periodo | 27 agosto 2004 28 agosto 2004 | |||||||||
Partecipanti | 16 squadre nazionali | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Competizione | Atleta | Prestazione | Atene 2004 |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
37”61 | Presenti |
![]() |
![]() |
38”62 | [E 1] |
![]() |
![]() |
38”19 | Non qual. |
![]() |
![]() |
37”95 ![]() |
Presenti |
![]() |
![]() |
38”82 ![]() |
Non qual. |
![]() |
![]() |
38”44 | Presente |
![]() |
![]() |
38”63 | Presente |
![]() |
![]() |
38”06 | Presenti |
Gli Stati Uniti, sommando i tempi dei componenti del quartetto, sarebbero in grado di battere il record del mondo, tuttavia commettono uno dei loro frequenti errori, quando Gatlin (secondo frazionista) cede il testimone a Miller. Ne approfitta la Gran Bretagna che, senza commettere esitazioni, supera gli americani e lancia Lewis-Francis (ultimo frazionista) verso il traguardo con due metri di vantaggio. Michael Greene (USA) dà tutto quello che ha per riprendere il britannico, ma riesce solo a ridurre le distanze fino a 1 centesimo di secondo.
Per la Gran Bretagna è la seconda vittoria nella specialità, dopo quella alle olimpiadi di Stoccolma del 1912, l'edizione dei Giochi in cui le staffette fecero il loro esordio olimpico.
L'oro in staffetta è l'unica medaglia conquistata dalla squadra maschile britannica nell'atletica ai Giochi di Atene.