Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 5000 metri piani maschili

In questo articolo esploreremo Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 5000 metri piani maschili e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 5000 metri piani maschili è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza, generando interesse e dibattito diffusi nella società odierna. Nel corso della storia, Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 5000 metri piani maschili ha svolto un ruolo cruciale nella definizione delle identità, dello sviluppo tecnologico, delle relazioni interpersonali e di altri aspetti fondamentali dell'esperienza umana. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 5000 metri piani maschili ha plasmato e continua a plasmare il modo in cui pensiamo, sentiamo e agiamo nel mondo. Inoltre, esploreremo le implicazioni future di Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - 5000 metri piani maschili e la sua rilevanza in un contesto globale in continua evoluzione.

Bandiera olimpica 
5000 metri piani maschili
Pechino 2008
Informazioni generali
LuogoStadio Nazionale di Pechino
Periodo20 agosto 2008
23 agosto 2008
Partecipanti43 da 25 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Kenenisa Bekele Etiopia (bandiera) Etiopia
Medaglia d'argento Eliud Kipchoge Kenya (bandiera) Kenya
Medaglia di bronzo Edwin Cheruiyot Soi Kenya (bandiera) Kenya
Edizione precedente e successiva
Atene 2004 Londra 2012

Ai Giochi della XXIX Olimpiade, tenutisi a Pechino nel 2008, la competizione dei 5000 metri piani maschili si è svolta il 20 e il 23 agosto presso lo Stadio nazionale di Pechino.

Presenze ed assenze dei campioni in carica

Competizione Atleta Prestazione Pechino 2008
Oro Olimpiadi 2004 Marocco (bandiera) Hicham El Guerrouj 13'14"39 Rit. 2005
Oro Commonwealth 2006 Kenya (bandiera) Augustine Choge 12'56”41 Record dei campionati Presente
Oro Europei 2006 Spagna (bandiera) Jesús España 13'44"70 Presente
Oro Coppa del mondo 2006 Saif Saaeed Shaheen 13'35”30 Infortunato
Oro Asiatici 2006 Qatar (bandiera) James Kwalia[E 1] 13'38”90 Assente
Oro Panamericani 2007 Stati Uniti (bandiera) Ed Moran 13'25"60 Record dei Giochi Non qual.
Oro Africani 2007 Uganda (bandiera) Moses Kipsiro 13'12”51 Record dei Giochi Presente
Oro Mondiali 2007 Stati Uniti (bandiera) Bernard Lagat 13'45"87 Presente
Oro Mondiali junior 2004 Kenya (bandiera) Augustine Choge 13'28”93 Presente
  1. ^ Di origine kenyota.

Gara

Tutti i migliori passano il turno eliminatorio. Non si presenta alla partenza Rashid Ramzi, appagato per la vittoria nei 1500. È invece alla partenza Kenenisa Bekele, fresco vincitore dei 10000.

La finale parte a passo lento: il primo km è percorso in 2'45"49. Prendono il comando della corsa i tre etiopi, Bekele (Kenenisa e Tariku) e Cherkos. Ai 3000 metri (percorsi in 8'00"85) Kenenisa Bekele rompe gli indugi ed aumenta il ritmo perentoriamente. Percorre un giro in 59"9 e il seguente in 61"3. I due connazionali rimangono subito indietro; i kenioti Kipchoge e Soi li scavalcano e si pongono all'inseguimento del capolista.

Ai 4000 metri (percorsi in 10'32"52) il campione mondiale Bernard Lagat ha un netto cedimento (finirà la corsa con mezzo giro di distacco dal vincitore). Bekele corre il quarto km in un tempo proibitivo per molti: 2'31"67. Dietro di lui, i due keniani e l'ugandese Kipsiro, poi il vuoto. A due giri dalla fine i tre inseguitori hanno ancora qualche possibilità di raggiungere la testa della corsa, ma Soi e Kipsiro, terzo e quarto, all'ultimo giro rimangono indietro. Per Bekele rimane da fiaccare la resistenza del solo Kipchoge. Si produce in un allungo irresistibile che gli consente di compiere l'ultimo giro in 53"87, ben cinque secondi più veloce del keniota. Il distacco tra i due è ampio: 35 metri. Il vincitore ha percorso l'ultimo km in 2'25"30 ed ha demolito il record olimpico, battendolo di quasi otto secondi.

Batterie

Si qualificano per la finale i primi 4 classificati di ogni batteria. Vengono ripescati i 3 migliori tempi degli esclusi.

1ª Batteria

Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Matthew Tegenkamp Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 13'37"36 Q
2 Eliud Kipchoge Kenya (bandiera) Kenya 13'37"50 Q
3 Tariku Bekele Etiopia (bandiera) Etiopia 13'37"63 Q
4 Kidane Tadese Eritrea (bandiera) Eritrea 13'37"72 Q
5 Aelemayehu Bezabeh Spagna (bandiera) Spagna 13'37"88 q
6 Alistair Ian Cragg Irlanda (bandiera) Irlanda 13'38"57 q
7 Juan Luis Barrios Messico (bandiera) Messico 13'42”39 q
8 Anis Selmouni Marocco (bandiera) Marocco 13'43”70
9 Aadam Ismaeel Khamis Bahrein (bandiera) Bahrein 13'44”76
10 Collis Birmingham Australia (bandiera) Australia 13'44”90
11 Geofrey Kusuro Uganda (bandiera) Uganda 13'50”50
12 Sultan Khamis Zaman Qatar (bandiera) Qatar 13'53”38
13 Takayuki Matsumiya Giappone (bandiera) Giappone 14'20”24
14 Soe Min Thu Birmania (bandiera) Birmania 15'50”56

2ª Batteria

Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Edwin Cheruiyot Soi Kenya (bandiera) Kenya 13'46”41 Q
2 Moses Ndiema Kipsiro Uganda (bandiera) Uganda 13'46”58 Q
3 Abreham Cherkos Etiopia (bandiera) Etiopia 13'47”60 Q
4 Jesús España Spagna (bandiera) Spagna 13'48”88 Q
5 Ali Abdalla Eritrea (bandiera) Eritrea 13'49”68
6 Mohammed Farah Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 13'50”95
7 Adrian Blincoe Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 13'55”27
8 Mourad Marofit Marocco (bandiera) Marocco 14'00”76
9 Ian Dobson Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 14'05”47
10 Tonny Wamulwa Zambia (bandiera) Zambia 14'06”96
11 Kevin Sullivan Canada (bandiera) Canada 14'09”16
12 Ali Saïdi-Sief Algeria (bandiera) Algeria 14'15”00
13 Nader Al-Massri Palestina (bandiera) Palestina 14'41”10
Rashid Ramzi Bahrein (bandiera) Bahrein NP

3ª Batteria

Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Bernard Lagat Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 13'39"70 Q
2 James Kwalia C'Kurui Qatar (bandiera) Qatar 13'39"96 Q
3 Kenenisa Bekele Etiopia (bandiera) Etiopia 13'40"13 Q
4 Thomas Pkemei Longosiwa Kenya (bandiera) Kenya 13'41"30 Q
5 Craig Mottram Australia (bandiera) Australia 13'44”39
6 Moukheld Al-Outaibi Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita 13'47”00
7 Kensuke Takezawa Giappone (bandiera) Giappone 13'49”42 Miglior prestazione personale stagionale
8 Monder Rizki Belgio (bandiera) Belgio 13'54”41
9 Alberto García Spagna (bandiera) Spagna 13'58”20
10 Philippe Bandi Svizzera (bandiera) Svizzera 13'59”68
11 Abdelaziz Ennaji El Idrissi Marocco (bandiera) Marocco 14'05”30
12 Abdinasir Said Ibrahim Somalia (bandiera) Somalia 14'21”58
Selim Bayrak Turchia (bandiera) Turchia NP
Hasan Mahboob Bahrein (bandiera) Bahrein NP
David Galván Messico (bandiera) Messico NP

Legenda: Q = Qualificato per le semifinali;
q = Ripescato per le semifinali;
RN = Record nazionale;
RP = Record personale;
NP = Non partito;
Rit. = Ritirato.

Finale

Video della Finale
– Parte 1ª
Video della Finale
– Parte 2ª

Sabato 23 agosto, ore 20:10. Stadio nazionale di Pechino.

Primatista mondiale 12'37"35[E 1] Etiopia (bandiera) Kenenisa Bekele Presente
Primatista stag.le[E 2] 12'50"55 Kenya (bandiera) Moses N. Masai N. Qual.
  1. ^ Record stabilito nel 2004.
  2. ^ Alla data del 1º agosto 2008.
Pos Paese Atleta Tempo Note
Etiopia (bandiera) Etiopia Kenenisa Bekele 12'57"82 Record olimpico
Kenya (bandiera) Kenya Eliud Kipchoge 13'02"80
Kenya (bandiera) Kenya Edwin Cheruiyot Soi 13'06"22 Miglior prestazione personale stagionale
4 Uganda (bandiera) Uganda Moses Ndiema Kipsiro 13'10"56
5 Etiopia (bandiera) Etiopia Abreham Cherkos 13'16"46
6 Etiopia (bandiera) Etiopia Tariku Bekele 13'19"06
7 Messico (bandiera) Messico Juan Luis Barrios 13'19"79 Miglior prestazione personale stagionale
8 Qatar (bandiera) Qatar James Kwalia C'Kurui 13'23"48

Kenenisa Bekele realizza la doppietta 5000-10000 nella stessa Olimpiade. Il suo nome affianca quello di mezzofondisti che hanno fatto la storia della specialità, come Hannes Kolehmainen (1912), Emil Zátopek (1952), Vladimir Kuc (1956), Lasse Virén (1972 e 1976) e Miruts Yifter (1980).

Collegamenti esterni