In questo articolo affronteremo il tema Atlantam tam, che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti. Atlantam tam ha suscitato l'interesse degli esperti e del pubblico in generale per la sua rilevanza e il suo impatto in diversi ambiti. Nel corso della storia, Atlantam tam è stato oggetto di studio e analisi, che ci hanno permesso di approfondire il suo significato e significato. In questo senso, è fondamentale approfondire i diversi approcci e prospettive che esistono attorno a Atlantam tam, per comprenderne l’importanza e il contributo nel campo in cui opera. Questo articolo si propone di fornire una visione ampia e dettagliata di Atlantam tam, fornendo elementi che arricchiscano la conoscenza e favoriscano un'analisi critica e riflessiva di questo argomento.
Atlantam tam | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 1996 |
Genere | talk show, sportivo |
Edizioni | 1 |
Durata | 70 min |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Fabrizio Frizzi, Clarissa Burt |
Casa di produzione | RAI |
Rete televisiva | Rai 1 |
Atlantam tam è stato un programma televisivo italiano di genere talk show sportivo, andato in onda su Rai 1 nell'estate 1996 durante il periodo delle Olimpiadi di Atlanta. La conduzione era affidata a Fabrizio Frizzi, con la partecipazione di Clarissa Burt e frequenti incursioni comiche di Lucio Caizzi[1].
Organizzato con la collaborazione della TGS, la Testata Giornalistica Sportiva RAI, il programma ebbe avvio il 18 luglio 1996 e si concluse il 4 agosto successivo; andava in onda in diretta da Atlanta tutte le sere alle ore 18.50 fino a poco prima del TG1 delle 20 (orario italiano).
La trasmissione era un talk show tematico sulle Olimpiadi in corso di svolgimento, in essa si alternavano momenti di interviste ai vari protagonisti sportivi, reduci dalle gare olimpiche, interventi di giornalisti e opinionisti, con momenti di varietà e gioco in studio.