Oggi Aston Martin Bulldog è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Con l’avanzare della tecnologia, le persone sono sempre più immerse in diverse prospettive e approcci a Aston Martin Bulldog. È un argomento che abbraccia diversi aspetti della vita, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e l'economia. Aston Martin Bulldog è stato oggetto di studio e analisi fin dall'antichità, e la sua influenza sulla società odierna continua ad essere un argomento di grande attualità. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Aston Martin Bulldog e il suo impatto sulla società odierna, per fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento.
Aston Martin Bulldog | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | coupé |
Produzione | nel 1979 |
Esemplari prodotti | 1 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4754 mm |
Larghezza | 1918 mm |
Altezza | 1092 mm |
Passo | 2769 mm |
Massa | 1727 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Newport Pagnell |
Stile | William Towns |
Stessa famiglia | Aston Martin Lagonda |
Auto simili | DeLorean DMC-12 |
La Aston Martin Bulldog è un'automobile prodotta nel 1979 dalla casa automobilistica inglese Aston Martin. Originariamente, la produzione era stata fissata tra i 12 e i 25 esemplari, ma ne è stato realizzato solamente uno.[1]
Il nome in codice del progetto era DP K9.01[2], il quale traeva spunto da un personaggio della serie televisiva Doctor Who. L'automobile venne assemblata nel Regno Unito, tuttavia il lato di guida è a sinistra.[1] Ha una lunghezza di 4,75 metri e un'altezza di 1,1; presenta un design squadrato trapezoidale, fari a scomparsa e porte ad ala di gabbiano. Gli interni dell'automobile sono caratterizzati da strumentazione digitale e da uno schermo per la vista posteriore montato sul cruscotto.[2]
La Aston Martin Bulldog è alimentata da un motore 5,3 litri biturbo V8 che eroga una potenza di 600 cavalli e una spinta di 678 newton metri.[3] La velocità massima registrata è di 307 km/h.[4]
Dopo aver terminato il programma di sviluppo, la Aston Martin vendette nel 1984 l'unico esemplare prodotto al miglior offerente al prezzo di 130 000 sterline.[2] L'automobile ha subito inoltre alcuni cambiamenti cromatici: il colore della carrozzeria è stato modificato dall'originale argento al verde e gli interni sono stati modificati dal marrone scuro al beige.[1] Nel 2012 la Aston Martin Bulldog è stata nuovamente venduta al prezzo decuplicato di 1 300 000 sterline.[3]