Assia-Rumpenheim

In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Assia-Rumpenheim, esplorandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto su vari ambiti della vita quotidiana. In questa direzione analizzeremo sia la sua origine che la sua evoluzione nel tempo, esaminando nel dettaglio la sua influenza sulla società attuale. Inoltre, tratteremo diverse prospettive e opinioni di esperti su Assia-Rumpenheim, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di questo entusiasmante argomento. Dalla sua rilevanza nella scienza, nella cultura e nella tecnologia, al suo impatto sulla nostra vita quotidiana, affronteremo Assia-Rumpenheim da diverse angolazioni, con lo scopo di arricchire la conoscenza e la comprensione dei nostri lettori su questo argomento estremamente importante.

Il Langraviato di Assia-Rumpenheim fu un principato tedesco ubicato nell'attuale area dell'Assia. Era governato da un ramo collaterale degli Assia sotto la sovranità territoriale dell'Assia-Kassel.

La casata si originò da Guglielmo d'Assia-Rumpenheim, figlio di Federico III d'Assia-Kassel, alla morte del quale (1837) ottenne i territori di Rumpenheim, dando vita alla nuova linea non sovrana della casa d'Assia.

Tra i personaggi più famosi appartenenti a questa famiglia, si ricorda Federico Carlo (1868-1940), che divenne formalmente Re di Finlandia nel 1918 con il nome di Väinö I.

Langravi d'Assia-Rumpenheim (1837-1918)

Capi della Casa d'Assia-Rumpenheim non regnanti (dal 1918)