Assemblea vallona

In questo articolo affronteremo il tema Assemblea vallona, che è stato oggetto di interesse e dibattito in più ambiti. Assemblea vallona ha catturato l'attenzione di esperti, professionisti e grande pubblico per la sua rilevanza e impatto in diversi ambiti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Assemblea vallona ha svolto un ruolo determinante nell’evoluzione della società, della cultura e della tecnologia, influenzando in modo significativo il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Nelle righe seguenti esploreremo nel dettaglio gli aspetti più rilevanti di Assemblea vallona, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo importantissimo argomento.

L'Assemblea vallone (in francese: Assemblée wallonne) è un'organizzazione belga di azione vallona creata nel 1912, sotto iniziativa di Jules Destrée, come parlamento non ufficiale della Vallonia. Il 20 aprile 1913 fu presa la prima decisione dell'assemblea: il Gallo vallone come bandiera, "Wallon toujours" come motto e festa vallona, che cadeva l'ultima domenica di settembre. Il simbolo del gallo è stato utilizzato come tributo alla Repubblica francese.[1]

Una sorta di Parlamento vallone informale, l'Assemblea vallona fino al 1940 unì i delegati di tutti i gruppi d'azione vallona nonché i parlamentari eletti nei distretti valloni: l'obiettivo dell'Assemblea vallona è studiare le modalità del separazione amministrativa, in altre parole per proporre una nuova organizzazione istituzionale del Belgio che garantisca ai valloni di non essere più sottovalutati continuamente.

Note

  1. ^ (NL) De Waalse haan is honderd jaar oud, su hln.be, Het Laatste Nieuws, 22 aprile 2013. URL consultato il 10 novembre 2013.

Bibliografia

  • Paul Delforge, L’Assemblée wallonne de 1912-1923 : Premier Parlement de la Wallonie ?, Institut Destrée, 2012