Nel mondo di oggi, Asiento è un argomento che genera interesse e dibattito in diversi ambienti sociali. Fin dalla sua nascita, Asiento ha catturato l’attenzione di ricercatori, accademici, opinion leader e della società in generale. Questo fenomeno ha suscitato un ampio spettro di opinioni, critiche e analisi, che ne dimostrano l'importanza e l'impatto sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo diverse prospettive legate a Asiento, analizzando la sua influenza su vari aspetti della vita moderna e le sue implicazioni per il futuro.
Il termine asiento in origine indicava qualsiasi accordo stipulato tra il sovrano spagnolo ed un privato cittadino.
In seguito (tra la fine del sec. XVI e il XVIII) divenne sinonimo di contratto per l'importazione di schiavi neri nelle colonie spagnole in condizioni di monopolio (asiento de negros).
Fu concesso dapprima a privati, poi a compagnie di navigazione o a stati stranieri, per periodi di diversa durata, finché la tratta degli schiavi non venne liberalizzata (decreti del Re di Spagna, 1789 e 1791).